CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] alieni".Al C. vengono, infine, attribuite dallo Zazzera una traduzione dal latino delle Istituzioni imperiali di Giustiniano e la composizione, su richiesta di Paolo IV, di una genealogia di casa Carafa, ma nessuna delle due opere risulta pubblicata ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] Indices; G. Quercini, L'omaggio a F. D., in l'Unità, 7 ott. 1981; C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di evoluzione. 1945-1979, in Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXI (1981) [numero monografico dal ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] contributo di storia politica e istituzionale, in Storia di Bagnacavallo, I, Bologna 1994, pp. 145-161; L. Mascanzoni, Il Tolosano e i suoi continuatori. Nuovi elementi per uno studio della composizione del "Chronicon Faventinum", Roma 1996, p. 122. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] separazione fra le repubbliche su basi nazionali risultava problematica (con la parziale eccezione della Slovenia) per la loro composizione etnica e culturale complessa e articolata. Un caso limite era costituito dalla Bosnia ed Erzegovina in cui la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ) e più ancora l’elettronica ad aver promosso, con la meccanica, la fioritura dell’industria sudcoreana, dettando la composizione delle esportazioni del paese. La produzione di energia elettrica, coerentemente con i tassi di sviluppo, è elevatissima ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] l’esplicito intento di trarre dalla distribuzione dei volumi e dalla funzionalità delle strutture edilizie nuovi valori di composizione architettonica, vanno ricordate quelle ideate, al principio del 20° sec., in Germania, da P. Behrens (stabilimenti ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] disposizione più opportuna per quella che sarà la loro destinazione o per scartare carri guasti nonché per dare la composizione adeguata alle esigenze di frenatura del treno; fascio partenze per ricoverare i treni pronti a partire; fascio sosta per ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] tutti i dipendenti dell’impresa, che hanno caratteri e compiti diversi nei vari paesi. La volontarietà, la composizione unitaria e mista, la varietà della struttura e l’elasticità delle funzioni caratterizzano infatti i vari organismi di ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] . C. I. P. A. A. fanno parte i rappresentanti degli enti che presiedono a ogni forma di attività della nazione; analoga composizione nell'ambito della provincia hanno i C. P. P. A. A., presieduti dai prefetti; in essi trovano posto tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dell'Alleluia, il predicatore Giovanni da Vicenza, valorizzandone l'attività sia a difesa dell'ortodossia sia nella composizione delle fratture all'interno delle società urbane e tra città: a tale scopo concesse indulgenze perché i fedeli ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....