FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] , tutta la più cospicua nobiltà italiana e straniera usò rinfrancarsi lo spirito fra le amabili conversazioni e le calunniose composizioni poetiche che tanto successo e davvero poca censura riscossero a quel tempo. Ed alla stessa F. vennero dedicati ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] e contribuì nel 1279 al rientro a Pistoia di una buona parte dei ghibellini fuoriusciti. Infrangilasta sovrintese anche alla composizione delle liti confinarie del 1283 fra le comunità di Montevettolini e di Serravalle (Liber censuum, 478, 1283 marzo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] IV e una ventina dello stesso Pironti.
La lettera più recente datata risale al 1268, il che orienta, per la composizione della Summa, alla sedevacanza viterbese di quell’anno. Secondo una recente e ragionevole proposta di Fulvio Delle Donne, Pironti ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] , che, ponendo fine alla guerra contro l'Austria imponeva all'Italia la rinuncia al Trentino già conquistato.
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 maggio-14 dic. 1869), il B., che si era intanto andato avvicinando alle posizioni ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , primo periodico provinciale del Regno, di ispirazione genovesiana per l'indirizzo politico-culturale e nella composizione della redazione (Capone, p. 257). Il giornale rispecchiava "gli interessi della borghesia provinciale non interessata ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] e la S. Sede. Il 12 marzo Galeotto Canetoli si diresse a Roma, precedendo l'invio della missione ufficiale, la cui composizione fu decisa il 19 marzo seguente. Di essa facevano parte il Canetoli, il G. e altri cinque esponenti delle prime famiglie ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] VII, dell'elezione di Gregorio XII e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo per far fallire la composizione dello scisma d'Occidente. Si trattava di notizie riservate e condite di commenti che avrebbero potuto essere compromettenti, tanto ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] del primo governo Badoglio, con l'incarico di ministro dell'Interno dal 26 luglio al 9 ag. 1943. La composizione di questo governo di transizione, formato di militari e di funzionari civili, avrebbe dovuto esprimere, secondo quanto manifestato da ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] . Il 30 giugno di quell'anno i due legati lasciarono l'importante abbazia dopo lunghi e inutili sforzi per giungere a una composizione e si recarono a Chablis. L'incontro che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] e Mesaurese e sul monastero di S. Benedetto in Alpe, oltre a 500 fiorini.
L'anno successivo si arrivò alla composizione di una controversia che aveva visto contrapporsi i conti di Modigliana al G. e a suo fratello Guglielmo Novello, controversia che ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....