PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] sua autenticità. Il dibattito proseguì per tutto il XVIII e XIX secolo con giudizi pressoché unanimi sulla sua composizione in epoca moderna. In questo caso messer Pace da Certaldo, personaggio storico realmente esistito, non corrisponderebbe all ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di Toscana Ferdinando II in nome della principessa Vittoria, sua sposa e nipote di Francesco Maria. Nel 1632 accettò in proposito una composizione offertale dal papa Urbano VIII.
Morì il 7 giugno 1632 e fu sepolta nella chiesa di S. Anna a Montebello ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e poi morto Ladislao, rimaneva la minaccia di condottieri come Braccio da Montone. Martino V però, dopo una prima composizione dello scisma a Costanza nel 1418, poté ripristinare la sovranità pontificia di Roma con l’aiuto di Muzio Attendolo Sforza ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] ha presentato un crescente livello di terziarizzazione delle funzioni produttive, confermando un processo di riassetto della composizione strutturale dell’economia in linea con la tendenza nazionale.
L’agricoltura, nonostante il calo costante degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] che si è aggiudicata il 32,8% dei consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine a una fase di stallo ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] economica e sociale del Mezzogiorno; ancor meno a ridurre il ritardo storico rispetto all'apparato industriale del Nord. Nella composizione dell'occupazione meridionale, l'industria in senso stretto, che copriva poco più del 15% del totale nel 1981 ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governo di Vichy i suoi buoni uffici per la composizione della controversia franco-thailandese (3 dicembre 1940). Il governo di Pétain finiva con l'accettare la mediazione ed il 31 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] personalmente da Giovanni.
Morto Pasquale II il 21 genn. 1118, il 24 gennaio successivo gli elettori del papa (la composizione del Collegio tramandata dal biografo di Giovanni, Pandolfo, non è del tutto affidabile) si riunirono nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] spectabilis, illustris. In tal modo, si ebbe un ordine senatorio formato da gruppi diversissimi, che non coincise con la composizione effettiva dell’assemblea. In Occidente, il numero dei membri dell’ordine fu portato, forse già con Costantino o poco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] - Giovanni Da Mula. Ed in tal campo non era solo un finissimo intenditore, ma autore in proprio; e le sue "composizioni" venivano sollecitamente eseguite dal folto "coro di cantori" della cappella di S. Barbara e da tre singolari virtuose di canto ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....