NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] fine del decennio e a 4,1 milioni nel 2010. Il raddoppio degli abitanti è previsto entro settant'anni. La composizione etnica si evolve molto lentamente. All'inizio degli anni Novanta la popolazione comprendeva: Neozelandesi di origine europea (73,8 ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] per ciò che concerne in particolare le relazioni internazionali, la linea più battuta dai Paesi democratici fu quella della composizione dei contrasti e della tolleranza nei confronti delle politiche dei governi fascisti. La guerra civile europea tra ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] in Ruanda e in Tanzania) e procedette quindi a drastiche sostituzioni nell'amministrazione pubblica, senza però intaccare la composizione dell'esercito.
In un clima politico e sociale già perturbato dai massicci rimpatri di rifugiati, che provocarono ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] migliaia di abitanti ciascuno. Le attività economiche fondamentali sono la pesca (del merluzzo in particolare), con un apporto alla composizione del prodotto interno lordo del 35%, la conservazione del pesce, la caccia alle foche e alle balene, l ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del matrimonio, la parità delle scuole statali e private, l'organizzazione sindacale, il diritto di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i poteri del presidente della repubblica, l'autonomia regionale. Finalmente il 22 ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] , sospese la Costituzione e insediò come nuovo presidente il gen. T. Okello, che formò un consiglio militare a prevalente composizione Acholi (una popolazione del Nord) e con qualche esponente politico, fra cui Ssemogerere; ma la dissidenza del NRA ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] anche capo del partito, favorì un ricambio del tradizionale personale politico - l'esecutivo apparve anche più rappresentativo della composizione etnica e culturale del paese - e avviò una decisa battaglia contro la corruzione, giunta a livelli molto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] altro importante indicatore della natura federale di un governo è costituito dalla presenza di un organo giudiziario per la composizione dei conflitti tra i diversi livelli di governo.
Un sistema federale consente anche la partecipazione delle unità ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] VI con gli ambasciatori Baldo da Figline, Francesco Del Bene e Agostino di Piero. Fu ambasciatore nel 1384 a Genova per la composizione di una causa finanziaria con quel Comune, quindi più volte nel corso del 1386 (e già vi era stato anche nel 1379 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] re a Mussolini a formare il governo, per annunciare la vittoria fascista.
Dal novembre 1922 all'ottobre 1923 la composizione della direzione (poi giunta esecutiva) del partito fascista subì varie modificazioni. Il B. (il 1° aprile nominato console ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....