BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] trascritta nel libro I dei Pacta (ff. 127-131). Ma l'11 dic. 1319, forse in stretto rapporto cronologico con la composizione dell'opera del B., l'interesse del governo veneziano a propagandare il racconto leggendario sulla pace del 1177 Si era già ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] Marsorum, per cui egli è maggiormente conosciuto tra gli storici. Il carteggio con lo Holstenio e l'Ughelli attesta che la composizione era iniziata intorno al 1630 e fu ripresa dopo un lungo intervallo nel 1652. Nel marzo 1662 il F. rivedeva la ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] , pp. 52, 55, 86 s., 183 ss., 193; A. P. Každan, Social'nyi sostav gospodstvujuščego klassa Bisantii XI-XII vv. (la composizione sociale della classe dirigente bizantina nei secc. XI-XII), Moskva 1974, pp. 95, 104, 108, 118, 126, 149, 160, 164, 176 ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] del CLN fra di loro, controllo peraltro attuabile solo tenendo conto dei reali rapporti di forza. Ne fa fede la composizione, a partire dal 3 novembre 1944, del comando generale del CVL: comandante fu il generale R. Cadorna, paracadutato dal Sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] abitati prevalentemente da musulmani (per lo più ostili alla separazione dalla Siria), rendendone più complessa la composizione religiosa e più problematica la definizione dell’assetto politico.
Edificato sulla base dei rapporti privilegiati tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] meno del 25% alla formazione del prodotto interno lordo, mentre pochi anni fa ancora raggiungeva circa il 60%; nella composizione del PIL prevale ora il terziario (circa il 43%), seguito dal primario (33%). I principali centri industriali sono sorti ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] , decidono le cause civili sono: il g. di pace (unipersonale), il tribunale (che secondo il tipo di lite decide in composizione monocratica o collegiale, art. 50 bis), la Corte d’appello e la Corte di Cassazione (che statuiscono sempre in formazione ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] ). La rapidità con cui si sono affermati questi processi di sviluppo ha anche determinato una profonda trasformazione della composizione e della struttura della forza lavoro regionale. Con il 4% del totale degli attivi (2008), la manodopera agricola ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] più caratteristiche comuni, etniche, linguistiche, territoriali o religiose, anche se il più delle volte si trattava di aggregati di composizione e con contorni fluidi e cangianti, perché mancava a essi il fattore coesivo di una consapevole e attiva ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Durante gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) e la Sinfonia n. 7 (1985), anche varie composizioni per musica da camera e vocale. Shnitke, che ha collaborato allo Studio di Musica Elettronica di Mosca, è docente presso la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....