GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di medaglioni è formata da un rivolo di vino che sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca di simmetria. La campitura a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] può essere ricostruita sulla base delle più antiche testimonianze testuali indiane, sia vediche sia non vediche. La composizione della Ṛgvedasaṃhitā avvenne tra popolazioni del Panjab orientale, mentre da alcuni passi della Yajurvedasaṃhitā si desume ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] e dal cardinale Carafa tra il giugno e il luglio 1588. E da allora la vita di lui non fu soltanto ordinata alla composizione e pubblicazione degli Annali,ma ne dipese; e da narratore il B. divenne attore di storia.
In quel medesimo 1588 andò, con il ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] monaci cistercensi e florensi prima, i Minori poi, accolgono e fanno conoscere pure profezie anonime, alcune di nuova composizione, altre rielaborazione di precedenti. Si tratta di brevi testi che danno voce alla minaccia imperiale contro la società ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di una ripresa del canto gregoriano. Il maestro Perosi, da lui molto stimato, ne assecondò gli orientamenti, con la composizione di tanti brani molto più adatti allo svolgimento dei riti sacri.
A livello internazionale, uno dei problemi che dovette ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dell’eguaglianza e della sovranità degli Stati, quelli del non ricorso alla minaccia o all’uso della forza, della composizione pacifica delle controversie, del non intervento degli affari interni, del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] adunate, analizzate e infine sistemate in una massa imponente di opere, morali, dogmatiche, predicabili, ascetiche. Nella loro composizione A. non segue una linea predisegnata, attento piuttosto alle voci che gli giungono dagli angoli più dissiti ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] quasi esclusivamente ai membri del monastero o della congregazione nel cui ambito venivano prodotti, risiede principalmente nella composizione sociale degli iscritti, costituiti per la maggior parte da laici non titolati di condizione socio-economica ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] affari del ministero (Valente, p. 244). Ricorreva piuttosto a lui per piccole incombenze, come pareri su progetti architettonici e composizione di epigrafi (Valente, pp. 329 s.). Il C., inoltre, divenne l'accompagnatore colto e raffinato della regina ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] il volto con il velo mentre con la mano sinistra trattiene il libro che le sta cadendo dal grembo. Fulcro della composizione è un vaso di gigli tra le due figure. Nel recto del coronamento, invece, rappresentando l'annuncio della morte alla Vergine ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....