CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] . 128-169).
Di questo impegno religioso il primo documento importante è il De anima che egli scrisse subito dopo la composizione delle Variae (Var., Praef., 11)e che considerava come libro tredicesimo delle medesime (Expos. Psalm., 145, 2: "in libro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Brugnatelli il F. pubblico dal 1789 sei articoli (due apparsi anche come Opuscoli matematici sopra il teorema della composizione delle forze, e sopra il calcolo integrale delle differenze finite, Pavia 1789); quattro articoli apparvero nel 1792 nel ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] della Vergine e i Funerali, conservati presso il Museo di S. Marco.
Nel primo di essi G. usa nella composizione la stessa idea applicata nell'Imposizione, ovvero la struttura a zig-zag dell'architettura per costruire l'illusione della profondità ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dei comuni, intenti a gestire il proliferare dei raggruppamenti socio-politici e a elaborare forme complesse di composizione politica e di rappresentanza all'interno delle istituzioni. Su un piano più generale il mondo ecclesiastico, muovendosi ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] tradizionale della differenziazione fra l'anima e l'assoluto divino, il quale ultimo solamente può dirsi privo di ogni composizione, mentre l'angelo (quindi, a maggior ragione, anche l'anima) deve considerarsi realtà composta di materia, sia pure ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] e soprattutto delle trattative condotte da parte dei cristiani con il sultano. Un primo successo della sua legazione fu la composizione del conflitto tra Pisani e Genovesi a San Giovanni d'Acri. Poi, nel corso di un incontro svoltosi a Tripoli ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , sensibile allo stile della pittura monumentale, sono stati rilevati dalla critica lontani ascendenti carolingi, sia nella composizione sia nell'uso di una gamma cromatica accesa e disgregata, ma anche apporti bizantini, ritenuti un riflesso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di medaglioni è formata da un rivolo di vino che sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca di simmetria. La campitura a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] può essere ricostruita sulla base delle più antiche testimonianze testuali indiane, sia vediche sia non vediche. La composizione della Ṛgvedasaṃhitā avvenne tra popolazioni del Panjab orientale, mentre da alcuni passi della Yajurvedasaṃhitā si desume ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] e dal cardinale Carafa tra il giugno e il luglio 1588. E da allora la vita di lui non fu soltanto ordinata alla composizione e pubblicazione degli Annali,ma ne dipese; e da narratore il B. divenne attore di storia.
In quel medesimo 1588 andò, con il ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....