• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
643 risultati
Tutti i risultati [14492]
Religioni [643]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Medicina [485]
Fisica [469]

Pentateuco

Enciclopedia on line

(gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, [...] di essi e della loro redazione vi può essere stata una lunga tradizione orale. Si concorda dunque nel ritenere che la composizione dei libri del P. avvenne per epoche successive, sovrapponendo e mescolando materiale di stile e mentalità diversi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTERONOMIO – PATRISTICA – PALESTINA – GIUDAISMO – LEVITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentateuco (2)
Mostra Tutti

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 'abate, anche se B. fu il fermo sostenitore sul piano pratico di quelle idee espresse qui teoricamente. Quanto alla data di composizione i pareri non sono unanimi, ma la più probabile sembra quella dell'estate 1111, o comunque dopo l'aprile di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] , Lisboa 1701). Nel 1696passò, quindi, a Baia, divenendo segretario del padre Antonio Vieira e aiutandolo nella composizione dell'opera Clavis prophetarum (molto discussa per le interpretazioni apocalittiche delle Scritture); alla morte del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Trebbi PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] dedica dell’opera Le occorrenze humane (Venezia, Paolo Manuzio, 1546) ricordò di avergli insegnato per otto anni la composizione latina e i primi elementi del greco. Come vescovo eletto, nell’ottobre-novembre 1546 Pisani fece una fugace apparizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI TRENTO – FULGENZIO MICANZIO – CITTÀ DEL VATICANO

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] Dio ne è escluso), la pluralità delle forme. Anche nell'uomo, l'anima ha una sua autonomia per la sua stessa composizione sostanziale di materia spirituale e forma. ▭ Secondo lo schema dell'Itinerarium l'ascesa verso Dio, che è l'ascesa stessa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

Apocalisse

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] (4-22) è costituita da due diverse redazioni dell’A. (opera del medesimo autore), poi fuse da un altro autore. Quanto alla data di composizione, se si accetta l’ipotesi di un unico autore si deve andare verso la fine del 1° secolo (95 circa); se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI PATMOS – QUARTO VANGELO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocalisse (3)
Mostra Tutti

Fobos

Enciclopedia on line

(gr. Φόβος) Mitologia Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore. Astronomia Il maggiore [...] il 5% della luce solare incidente) indicano che questi due corpi sono costituiti da materiali carbonacei. Essi pertanto avrebbero una composizione chimica simile a quella dei pianetini di tipo C. Si pensa che F. e Deimos abbiano tratto origine dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – METEORITE – ORBITA – DEIMOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobos (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη) Mitologia Mitica figlia di Agenore e di Telefassa. Mentre coglieva fiori sulle coste della Fenicia, fu rapita da Zeus che, sotto forma di toro bianco, la portò a Creta, dove si consumarono [...] (∼3 g/cm3) suggerisce che esso sia composto prevalentemente di roccia, con non più del 10% di ghiaccio: per la sua composizione chimica, pertanto, E. assomiglierebbe a Io (con densità di 3,6 g/cm3), ma non agli altri due satelliti galileiani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – RADAMANTO – TELEFASSA – MINOSSE

VARGAS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1937)

VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania) Enrico Carusi Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] subtilissimae quaestiones (Firenze 1477, Venezia 1566, Vicenza 1608), la seconda Lectura super primo sententiarum (Venezia nel 1490), la cui composizione deve risalire al 1344-45. Ma altre opere sue ci sono note. A. V. non fu un caposcuola nella ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Sententiae, ma anche che condannò alcuni errori (sull'unione ipostatica di Cristo) che in esse aveva sostenuto. La data di composizione di tali opere oscilla tra il 1142 ed il 1148. Dopo tale periodo di attività scolastica a Bologna, passò a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali