La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] aforisma, «sentenza dotata di capacità definitoria [...] che contiene in una sola proposizione o in una composizione brevissima giudizi e riflessioni morali, resoconti di esperienze, asserzioni riguardanti un sapere specifico» (Mortara Garavelli 1988 ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] della Macaronea di Tifi Odasi. Ma il problema più grosso legato al nome di C. èquello del primato nelle composizioni macaroniche. Già il primo editore della Tosontea, ilFabris, presentava il poemetto come "il più antico documento di poesia macaronica ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] della Rivoluzione russa è di per sé una indicazione artistica e politica precisa. Mistero buffo è costruito come una composizione di brevi storie, di grande inventiva drammaturgica ed esuberanza mimica. Dario Fo, in maglione e pantaloni neri, solo ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] il suo non comune ingegno, e anche in un'altra lettera dello stesso periodo ne ricorda in termini elogiativi le composizioni (Familiari, VII, 18).
Il C. aveva appena toccato i trent'anni, quando morì improvvisamente, di peste, nella grande epidemia ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] infatti di questi anni di ritiro le tragedie Alzire, Mahomet, Mérope. Nel 1738 era d'altronde già in avanzato stato di composizione il suo capolavoro, Le siècle de Louis XIV. Nel 1744, con la nomina a ministro degli Esteri del marchese d'Argenson ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] ricordi più o meno miticizzati della sua vita e in ispecie della sua giovinezza, si alternano studî di composizione, appunti di taccuino, notazioni d'arte: importanti queste ultime perché illuminano i rapporti dell'opera dannunziana col decadentismo ...
Leggi Tutto
WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] sono fuse le personalità del primo e del secondo Ecchehardo.
Bibl.: R. Heinzel, Über die Walthersage, Vienna 1888; F. Novati, Per la composizione del W. Osservazioni critiche, Milano 1901; F. Ermini, Poeti latini del sec. X, Roma 1920, pp. 39-67. ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Silvia Zoppi Garampi
Un poeta di forti passioni
Scrittore di tragedie, piemontese, Vittorio Alfieri attraversa la seconda metà del Settecento con irruenza, passione e coscienza civile. [...] aspirare il poeta sia quella di rifugiarsi nei valori degli antichi, sconosciuti ai contemporanei. Le soddisfazioni letterarie per la composizione del Saul e della Mirra, le tragedie nelle quali la sua poesia tocca i livelli più alti, e la raggiunta ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] panegirista alla componente visiva, che si espresse nelle numerose ekphraseis17 e, in generale, in uno spostamento nell’equilibrio della composizione: se tra il III e il IV secolo le virtù e le opere dell’imperatore non solo costituivano la materia ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] gli amori e le nozze. E anche piace notare nelle pagine il ricordo del religioso impegno con cui il Cellini curò la composizione e la stampa di quell'«Antologia.» che fu tra le maggiori e più operose riviste italiane per il nostro risveglio nazionale ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....