Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] bisogno dell'appoggio di altro autore, né senza ragione tra le opere sue e come cosa sua sono annoverate e ammirate composizioni che sono traduzioni o rifacimenti del La Fontaine, l'egloga Tirsi e Amaranta e le quattro favole. Forse vi si cercherà ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] della nascita di una retorica volgare. Nella prima parte del Liber de Regimine Civitatum di Giovanni da Viterbo, la cui composizione attribuita da Folena al 1253 va secondo Zorzi (2001) anticipata al 1234, è descritta la procedura della nomina e dell ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] i primi mesi del 1442, in vista di una seconda gara del certame coronario che poi non si fece, l'Hiensal: una composizione in versi modellata sulle opere di Seneca che ha più il carattere di "una disputa filosofica versificata che non di una tragedia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] rapporti nell'ambiente fiorentino in cui vive (Epistolarum familiarium libri, c. 9r).
Fin da giovanissimo il L. si cimentò nella composizione di carmi in latino. Fra questi uno in onore di Carlo III d'Angiò Durazzo (entrato nel 1379 in Vicenza alla ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] si contano sulle dita d’una mano. Palomba si dedicò quasi completamente al genere comico (pochissime le eccezioni: la ‘composizione per musica’ L’apparizione di san Michele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Fiore e il suo regale destinatario, la cui morte costituisce come s'è detto il termine entro cui collocare la composizione dell'opera guidottiana. Poiché essa rielabora il testo già esistente del Fiore (in particolare la seconda e la terza redazione ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] estremi cronologici quale primaria base di dibattito: nel 1291-1292 la prima stesura della Vita Nuova; verso la fine del 1293 la composizione di Voi che 'ntendendo e subito dopo quella di Amor che ne la mente; dal 1304 al 1306 la redazione delle ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] dei primi passi di quel "ferrareso illustre" che sarà poi la lingua del Boiardo e del primo Ariosto, e nella composizione di epigrammii e di elegie in quel latino facile e piano che è proprio dell'ambito culturale estense. Nell'evidente intenzione ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] di Gidino.
È da far risalire, con molta probabilità, al periodo compreso tra il 1381 e il 1384 la composizione del Trattatoe artedeli rithimi volgari, dedicato ad Antonio Della Scala, secondo le persuasive argomentazioni riportate dal Mistruzzi (1916 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Pistoia per sei mesi e nel 1462 ancora per sei mesi fra gli Otto di Guardia.
Tra il 1455 e il 1464 cade la composizione di un lungo poema, intitolato Città di vita, formato da cento capitoli in terza rima articolati in tre libri.
L’opera, alla quale ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....