SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] come poesia ''aperta'', un'esperienza continua e dinamica. Mitologie occidentali e orientali sono comprese nel ''grande vuoto'' della composizione su campo, dove si sprigionano − secondo il principio poetico di C. Olson − energia e tensioni. Le prose ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] similmente piegate. A questo punto B. riorganizza e ricompone versi e linee fino a raggiungere effetti soddisfacenti per la composizione delle sue "immagini senza parole" o "blocchi assocativi".
Lo scopo di tutto ciò sarebbe quello di fuggire un ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] in tre volumi, i primi due datati 1825, il terzo 1826, da Vincenzo Ferrario, già editore delle tragedie e della Pentecoste. La composizione del romanzo (che non ebbe subito titolo: fu Visconti a chiamarlo, in una lettera a G. Cattaneo, Fermo e Lucia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 'epigramma dà già, nel cerchio magari della breve poesia, un profilo di ritratto, d'ambiente, all'occasione da cui muove la composizione: fa sentire l'aneddoto, la scena: è il bozzetto, o la narrazione per tratti e macchie di forte e staccato rilievo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] delle celebrazioni in occasione del trentennale del regno, a meno di dimostrare che l.C. 1-10 sia l’esito della composizione di testi eterogenei. Più complessa è l’identificazione del discorso di l.C. 11-18, per il quale mancano riferimenti certi ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] ad Aniello Arcamone, ambasciatore del re di Napoli presso il papa; ma il suo impegno maggiore era rivolto alla composizione di tre libri di Observationes (un nuovo tipo di opera filologica, destinata ad avere particolare fortuna col Beroaldo e ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] lettera accompagnatoria, il manoscritto dell'Aristodemo, "frettoloso e precipitato parto d'una lunga gravidanza". Tra la data di composizione e la data di pubblicazione (1657, presso Matteo Cadorin in Padova) intercorre uno spazio di tempo di almeno ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] considerarlo nei limiti d'una «vita esemplare». Non foss'altro che come antifrasi. Anche come documento, la Vita è una composizione «letteraria» come tante altre: l'autore, che di sé ha un altissimo quanto a volte fin infantile concetto, deforma i ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , Petrarca, Ariosto e Tasso. Seguono: Florilegio dei lirici più insigni d'Italia (ibid. 1846), che comprende una scelta di composizioni annotate e commentate da Ciullo d'Alcamo a T. Tasso; Continuazione della Storia d'Italia di Giuseppe Borghi (ibid ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] e privo di pomposità. Un codicetto pergamenaceo conservato nella Biblioteca Ambrosiana (H 55 sup.), contenente questa composizione, presenta correzioni di mano dell'autore.
Il secondo componimento del C., le Nuptiae Mediolanensium et Estensium ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....