Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] trova come solfuro o ossido e il ferro come ossido (Fe2O3 e Fe3O4). Tale prodotto (o il concentrato, se già di composizione adatta) è fuso in presenza di fondenti (silice aggiunta alla massa in quantità dosata, ossido di ferro, calcare), in genere in ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] ricco di nutrienti, contiene proteine altamente digeribili e lipidi molto importanti per la buona salute dell'organismo.
Struttura e composizione
Dal punto di vista commerciale, la definizione di uovo a uso alimentare è riservata a quello di gallina ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] rete di proteine e carboidrati che riempie gli spazi extracellulari e costituisce la cosiddetta matrice extracellulare. La composizione della matrice extracellulare differisce notevolmente da un t. all’altro. Per es., il t. osseo è essenzialmente ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] mediante l’esatta misurazione del carattere sulla base del punto tipografico (0,376 mm), e divenne così possibile la composizione con tipi provenienti da fonderie diverse. Lo stile ‘moderno’ trovò la sua espressione compiuta nella produzione di Didot ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] permeabili e sufficientemente profondi; in Italia si adatta ottimamente anche nelle regioni di montagna.
Composizione e valore nutritivo
Mediamente la composizione delle p. consiste in: acqua 75%, carboidrati 20-21%, sostanze azotate 2%, cellulosa 1 ...
Leggi Tutto
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] informazioni sul regime alimentare. Altre fonti d'informazione sono i coproliti, vale a dire i residui fecali che talvolta si rinvengono nelle sepolture, o il tartaro dentario, la cui struttura e composizione chimica varia secondo l'alimentazione. ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] sintesi, alle condizioni di effettuazione della reazione, alle apparecchiature di sintesi (dal reattore ai compressori), alla composizione e forma dei catalizzatori usati, alla utilizzazione degli spurghi, ai consumi energetici, per finire ai sistemi ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] l'addizione delle vitamine A e D.
Il valore alimentare della m. dipende essenzialmente dalle materie grasse che entrano nella sua composizione. Il valore calorifico dei varî grassi differisce poco; il più basso è quello dell'olio di cocco, con 8,990 ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] tutto viene comandato da appositi programmi che contengono, oltre al testo da riprodurre, tutti i codici per una corretta composizione. Nella fotoriproduzione, al procedimento con macchine fotografiche e filtri per separare i 4 colori di s. si sono ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] non azotate 18%; acido caffetannico 8%; caffeina 0,7-1,3%; oli essenziali 0,1%. A seguito di torrefazione la composizione chimica subisce notevoli modificazioni.
2. Lavorazione
Nei luoghi di produzione il c. subisce un complesso di operazioni detto ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....