Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] . Per i carburanti Diesel la riduzione delle emissioni inquinanti può essere perseguita tramite la modifica della composizione del carburante indirizzata alla limitazione del contenuto di zolfo e all'aumento del numero di cetano (valore ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] ed è vietata l’aggiunta di qualsiasi sostanza che possa modificarne il colore naturale o comunque alterarne la composizione naturale. Sono consentiti i trattamenti tipo parboiled, converted o simili. Sono pure consentiti i trattamenti per ottenere r ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] sviluppate tecnologie per realizzare il più completo controllo e riduzione dell'attività metabolica tramite modificazioni della composizione gassosa dell'aria negli ambienti di conservazione. Tale è la refrigerazione in atmosfera controllata (A.C ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dei combustibili per l'autotrazione che stabilisce per la benzina e il gasolio standard molto stringenti sulla composizione (contenuto di zolfo, benzene, idrocarburi policiclici aromatici). Le specifiche sulla qualità dei combustibili liquidi hanno ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] .000 e più) per aumentare la produttività; studio delle condizioni per una coagulazione ottimale della soluzione (composizione del bagno, temperatura, velocità di attraversamento, ecc.); adozione dei sistemi continui comprendenti tutte le operazioni ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] sono utilizzati per riconoscere la posizione, la forma, le dimensioni, la distanza dal robot, ed eventualmente la composizione materiale degli oggetti nel campo di lavoro, in modo analogo al comportamento umano nell'interagire con l'ambiente ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] il limite di provocare cambiamenti di natura chimico-fisica ed enzimatica non desiderati.
Conservazione in atmosfera protettiva
La normale composizione dell'atmosfera (v. atmosfera terrestre) che ci circonda è costituita dal 78% di azoto, dal 21% di ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] colori, compreso l'oro e l'argento contesti e laminati. La decorazione è assai pittoresca e riesce, specialmente quando la composizione è chiara, assai sontuosa. Un tessitore di Aix en Provence, G. Grégoire, sul finire del settecento, fu famoso per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] grazie all'avvio della collaborazione scientifica tra Caro e Baeyer. Se Graebe e Liebermann avevano ottenuto la composizione e la struttura parziale dell'alizarina, e rappresentarono l'antracene con tre anelli benzenici condensati, Baeyer e ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] se i meccanismi non sono ancora stati chiariti, indubbiamente tale correlazione amplia e complica il rapporto tra composizione della dieta e rischio di malattie cardiovascolari, specialmente se si tiene conto che l'iperomocisteinemia, quando non ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....