Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] bilancio deve naturalmente essere positivo. Per quanto riguarda i lattanti il soddisfacimento del fabbisogno dipende dalla composizione in aminoacidi del latte materno e dalla quantità di esso normalmente consumata.
Biodisponibilità e reazione di ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] un cosmetico
Quasi tutti i cosmetici sono costituiti prevalentemente da acqua, che può arrivare fino al 90% della composizione. Naturalmente deve essere acqua purissima, che non contenga contaminanti chimici o biologici dannosi per la pelle. Le ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] tessuti del l., per cui questo si torce o si spacca, oppure gli enzimi da essi secreti modificano notevolmente la composizione chimica del l., causando la comparsa di resine, di tannini, la demolizione della lignina o della cellulosa ecc. (➔ carie ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisi chimica dei materiali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] gradualmente in nitrato ammoniaco; il processo completo richiede circa 3-4 settimane a seconda delle condizioni climatiche e della composizione del terreno. Circa il 2-4% dell’u. viene usato come componente nei mangimi, il rimanente è utilizzato per ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] il mercato. Particolarmente impegnative divennero, sul finire degli anni Sessanta, le relazioni industriali. Cambiava la composizione della classe operaia, l’azienda doveva affrontare lavoratori giovani e, nella maggior parte, immigrati provenienti ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] delle acque dure, nell'industria metallurgica e tessile, nella fabbricazione del vetro e della carta e rientra nella composizione di numerosi fertilizzanti ed esplosivi. In generale, si può affermare che, mentre i paesi più industrializzati destinano ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] da diporto con tessuti in ciniglia di soggetti marini.
Nel 1963 vinse la medaglia d'oro Indathren per la migliore composizione cromatica realizzata su tessuto (sciantung) di cotone, alla Permanente per la III Biennale del tessuto per l'arredamento ed ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] o, più frequentemente, per marcare i capoversi e riempirne la rientranza; quest’ultimo uso compare talvolta anche nella composizione moderna.
Nella metrica classica, gruppo di sillabe che può essere di per sé ‘misura’ metrica o elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] prescrivono, inoltre, i valori massimi ammissibili di temperatura e di umidità nei cantieri sotterranei. Per mantenere la composizione dell’atmosfera di m. e le condizioni termoigrometriche (microclima) entro limiti accettabili dal punto di vista ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....