Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] fra la sorgente del rumore e l’area disturbata o ad asfalti poco rumorosi, a doppio strato di diversa composizione. Metodologie innovative di riduzione del rumore, di tipo attivo anziché passivo, sono volte non a porre ostacoli alla propagazione ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] molteplici: come colorante nella preparazione di prodotti resinosi o paraffinici, come deodorante nella composizione di preparati igienici, come cicatrizzante batteriostatico nell’industria farmaceutica.
Clorofillasi Enzima idrolitico che agisce ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] usate per i mangimi. I terreni colturali utilizzati in laboratorio sono generalmente costituiti da ingredienti con composizione nota e in forma pura, mentre quelli di uso industriale sono formulati impiegando materie prime grezze, frequentemente ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] di carne suina e per il restante 30% di grasso duro di suino. I vari tipi di salame differiscono, oltre che per la composizione, anche per la macinatura, che può essere fine, fornendo un prodotto detto a grana di riso, oppure a grana più grossa, con ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] del chicco, nel mais nella parte centrale.Poiché i principi nutritivi sono diversamente distribuiti nella cariosside, la composizione chimica dei prodotti alimentari derivanti dai cereali può variare in funzione dei processi di raffinazione. Tali ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] da unità dette monomeri, legati insieme in lunghe catene lineari o ramificate, con una grande varietà di composizione, dimensione e struttura.
La scoperta della natura polimerica delle plastiche si deve al chimico tedesco Hermann Staudinger ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] La carenza di vitamina PP provoca la pellagra; un insufficiente apporto di vitamina D determina gravi deficienze nella composizione minerale dello scheletro, con manifestazioni di rachitismo nei bambini e di osteomalacia negli adulti. Simili sono le ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] , ciclo Europa e ciclo giapponese), i livelli di concentrazione nei loro gas di scarico.
In tab. 1 è riportata la composizione tipica, in forma ponderale, dei gas di scarico di un m. a combustione interna ad accensione comandata, alimentato a benzina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di Gottinga nel 1836 e di Marburgo nel 1838. Dal 1838 al 1846 egli studiò i gas degli altiforni, ne osservò la composizione, stese un bilancio e propose di mettere a punto un sistema di riciclaggio; i suoi lavori sono analoghi a quelli del francese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] 1498 a Firenze) fissavano gli standard qualitativi a cui attenersi e denunciavano i casi di false dichiarazioni sulla composizione dei farmaci. La scoperta del siero antidifterico, negli anni Novanta dell'Ottocento, e i successivi casi di diffusione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....