(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] stato di ricerca.
Il settore conciario e le sue tecnologie si sono evolute per quanto riguarda la conoscenza della composizione e reattività del collagene, la standardizzazione della produzione e della qualità, l'impiego di tecnologie pulite e delle ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] per aumentare la resistenza all'usura e alle sollecitazioni meccaniche. La 'mescola' della gomma, ossia la sua composizione, può variare molto a seconda delle caratteristiche che si desiderano ottenere dallo pneumatico stesso. In alcuni casi, come ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] l’esplicito intento di trarre dalla distribuzione dei volumi e dalla funzionalità delle strutture edilizie nuovi valori di composizione architettonica, vanno ricordate quelle ideate, al principio del 20° sec., in Germania, da P. Behrens (stabilimenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] in unione a Ni, Cu, Ag e per la protezione contro la corrosione di utensili metallici (cadmiatura); entra anche nella composizione di leghe per molle usate in orologeria, di leghe antifrizione e di amalgami in odontotecnica; in unione con l’argento ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] , lo zucchero più diffuso nell’ambito alimentare. Il galattosio è un aldoso destrogiro, monosaccaride epimero del glucosio, uguale nella composizione e simile a esso nella struttura, l’unica differenza fra i due esosi è nella posizione dell’-OH sul C ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] Può essere naturale o artificiale. Gli agenti fermentanti contenuti nella pasta fresca operano profonde modificazioni di composizione, consistenza, colore, odore e sapore che caratterizzano il prodotto definitivo. La maturazione naturale si svolge in ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] Si distinguono diverse varietà a seconda del luogo di provenienza, del metodo e trattamento di depurazione.
Le c. vegetali hanno composizione chimica simile a quella delle c. animali e sono usate in sostituzione della c. d’api. Hanno solitamente la ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] di atomi, ma per semplice spostamento di sezioni del cristallo, o aggruppamento di atomi; in ogni elemento di volume la composizione chimica rimane quella di partenza.
Questa proprietà è stata riscontrata fin dal 1932 in l. oro-cadmio e indio-titanio ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] , la rottura dell'ossido e la rimozione di contaminanti presenti sulla superficie delle particelle di polvere.
Leghe a composizione controllata
I reattori a fusione hanno uno spettro di radiazione neutronica con una componente dura di 14 MeV. L ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] di singole citochine o di cellule immunocompetenti in grado di produrre citochine induca alterazioni metaboliche e della composizione corporea sovrapponibili a quelle osservate in corso di cachessia, suggeriscono che tale sindrome si sviluppi quale ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....