VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] trovi sempre il disco piano a destra e quello convesso a sinistra o viceversa. Con ciò si garantisce che nella composizione dei treni vengano a contatto sempre un disco piano e un disco convesso, il che è indispensabile per ovvie ragioni.
Nelle ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] ioni carbonio primari a isomerizzarsi e la rottura del legame in β delle molecole idrocarburiche spiegano la diversa composizione del prodotto del cracking termico e di quello catalitico: etilene e olefine superiori lineari nel primo caso, propilene ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di far sopravvivere e riprodurre i suoi affini culturali - foss'anche solo in veste di elettori - gli effetti di composizione di tante scelte consimili vanno in altra direzione. Diffuse senza tregua su aree vastissime dai mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] la Francia, la Russia, la Romania e l'Italia. La soia è il prodotto vegetale che, per complessità di composizione e proprietà funzionali, dà origine alla più estesa serie di prodotti alimentari e derivati industriali di elevato valore nutrizionale ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] uno più interno, l’ endocarpo, e uno intermedio, il mesocarpo, i quali assumono, a seconda della specie, sviluppo, consistenza, composizione e rapporti vari, in base ai quali si può stabilire la distinzione pratica dei f. in secchi e carnosi. Nei f ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] alla prima vera Farmacopea ufficiale (un testo con la descrizione delle droghe e delle medicine, la loro esatta composizione e le corrette modalità di preparazione, alle quali tutti gli speziali si devono rigorosamente attenere) si dovrà attendere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] valeva ancora il 26%, era scesa nel 1998 fino al 17,3%, per risalire successivamente (19% nel 2005). Nella composizione dei consumi alimentari si osservano due tendenze di fondo: una forte domanda di prodotti freschi e salutistici, associata tuttavia ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] stereo eccetera. Negli anni Novanta si è molto lavorato per estendere la tavolozza dei colori disponibili, che dipendono dalla composizione del semiconduttore. Solo in quegli anni è stato commercializzato il LED a luce blu, emessa dall'AsN. Esso si ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] netto contrasto con il tipo di alimentazione in uso nelle società occidentali, che rispecchia la conoscenza della composizione in nutrienti degli alimenti, e quindi della loro attitudine a soddisfare i bisogni nutrizionali, scientificamente accertati ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] lunghe 3-6 cm nel primo, 2-3 cm nel secondo, di color grigio o grigio bruno, con sapore aromatico e bruciante e di composizione chimica simile a quella del p. nero; il p. lungo si usa per condimento nei paesi d’origine, ma è meno apprezzato del nero ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....