Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] l’acido oleico e linoleico (tab. 1). Oltre ai gliceridi, le sostanze grasse naturali (cioè quelle a prevalente composizione lipidica) possono contenere piccole quantità di altri composti, quali fosfatidi, pigmenti, vitamine, steroli ecc.
In base all ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] operazioni di foratura e di taglio ove non occorra un alto grado di finitura.
Nelle arti grafiche, sistema di composizione di testi e immagini senza fotocomposizione presentato e brevettato dalla IBM; serve a creare forme per stampa offset. Una ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , tra i primi geni delle piante a essere isolati e studiati in dettaglio. È possibile intervenire anche modificando la composizione degli oli estraibili, sia per usi alimentari sia per la produzione, per esempio, di detergenti, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] di minerali che si possono considerare virtualmente presenti in una certa roccia, oppure, di questa, fornisce dati sulla composizione. I vantaggi più immediati che offre il procedimento, oltre che una verifica dell’attendibilità dell’analisi chimica ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] della carta ecc.) dove il carattere distintivo delle trasformazioni subite dalle materie prime è dato dalla variazione di composizione chimica.
L’esigenza di conseguire le cosiddette economie di scala ha portato alla realizzazione di i. chimici di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] comuni tranquillanti.
Di parecchi recettori, tutti di natura proteica, si conosce ormai la struttura primaria, cioè la composizione e la sequenza aminoacidica. La grande importanza di queste acquisizioni è ovvia, sia per la comprensione dell'affinità ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] dell’alloro della California è stato trasferito dentro una varietà di colza e ha permesso di ottenere una diversa composizione dell’olio, con concentrazioni di acido laurico e miristico superiori a quelle di partenza; la resistenza a virus specifici ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] consumati crudi. L'olio di arachide, tra i primi oli di semi prodotti su scala industriale, si avvicina molto per composizione in acidi grassi all'olio d'oliva. Per il basso contenuto di acidi grassi polinsaturi è particolarmente resistente alle alte ...
Leggi Tutto
Biologia
Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] il cui tono continuo costituisce la modellazione chiaroscurale. In funzione della stampa, attraverso il r. si effettua la sua composizione in tanti piccoli punti più o meno estesi che, trasmessi alla matrice, consentono di riprodurre sulla carta in ...
Leggi Tutto
VERNACCIA
Giovanni Dalmasso
Sotto questo nome si coltivano in Italia, da parecchi secoli, diversi vitigni. Già Pier de' Crescenzi al principio del sec. XIV parlava di una vernaccia coltivata nel Bolognese. [...] vini, l'invecchiamento può essere prolungato anche in botte per molti anni, guadagnando anzi in alcoolicità, oltre che in profumo e morbidezza.
La composizione chimica di solito s'aggira su 15,5-16,5% di alcool; da 5,25 a 6,30‰ di acidità totale; da ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....