Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] , per la prima volta, alla luce della legge dei quadrati dei tempi dei corpi in caduta libera e della composizione simultanea e indipendente dei moti. Prese insieme, queste leggi permisero a G. di scoprire l'andamento parabolico della traiettoria ...
Leggi Tutto
magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] composti (quarzo, feldspati, miche, anfiboli, ecc.) che sono perciò detti composti idratogeni o idrotermali. Riguardo alla composizione chimica, un m. viene per convenzione indicato con la denomin. della roccia eruttiva intrusiva corrispondente, per ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] si trovano, invece, all’esterno dell’orbita della Terra e frequentemente attraversano quella di Marte. I NEA hanno una composizione simile a quella degli asteroidi della fascia principale (situata tra Marte e Giove): la loro origine è probabilmente ...
Leggi Tutto
toroidale
toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] notevole importanza nella teoria dei campi, in quanto un campo vettoriale qualunque può essere sempre immaginato come risultante dalla composizione di un campo t. e di un campo poloidale (cioè di gradiente di uno scalare): v. campi, teoria classica ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio [agg. Der. del lat. refractarius, da refragari "opporsi"] [FTC] [FSD] Materiali r. (o, assolut., come s.m. refrattari): quei materiali solidi non metallici che resistono senza [...] seconda delle capacità di resistere all'azione di sostanze fuse, rispettiv., acide o basiche, o, a seconda della composizione chimica, in r. alluminosi, silicei, silico-alluminosi, magnesiaci, forsteritici, a base di carbonio, zirconio, ecc.; vengono ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] , o in differenza di funzione, d’intensità dell’attività metabolica (scambi respiratori, sensibilità a vari agenti tossici), di composizione chimica, di carica o di potenziale elettrico. Associata alla p. funzionale, vi è una p. strutturale, o ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio [agg. e s.m. Der. dal germ. gris] [FME] [OTT] Nell'ambito delle sensazioni cromatiche, di sensazioni visive poco o niente affatto cromatiche, quali si hanno in ambienti poco illuminati [...] , in modo che la luce da esso trasmessa o riflessa o diffusa ha intensità minore di quella incidente, ma la medesima composizione spettrale di questa; in condizioni di visione scotopica tutti i corpi, anche se colorati, si comportano da corpi g. e ...
Leggi Tutto
audiometro
audiòmetro [Comp. di audio- e -metro] [MTR] [FME] Nell'acustica medica, generatore di suoni, sia puri, sia composti (ai quali può aggiungersi la voce dell'esaminatore, che pronuncia una serie [...] sono di uso piuttosto limitato. In passato s'usavano serie di diapason, mentre oggi un a. è costituito da un generatore elettroacustico capace di dare suoni di cui si può predeterminare con precisione sia la composizione spettrale, sia l'intensità. ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] ] Nella geologia, con uno dei signif. della chimica, insieme di specie petrologiche o mineralogiche aventi analogia di composizione chimica e alcune caratteristiche fisiche e chimiche comuni: g. della galena, g. dell'argentite, ecc. ◆ [FTC] Complesso ...
Leggi Tutto
Lehm
Lehm 〈léem〉 [s.m. ted. "fango, limo", affine al lat. limus] [GFS] (a) Nella geologia, deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima, di colore grigio-cenere oppure giallo-bruno (detto anche in [...] ed è dovuto non all'erosione glaciale ma al semplice trasporto e accumulo da parte del vento. (b) Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell'alterazione e decalcificazione di rocce marnose e simili, dello stesso aspetto e composizione. ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....