Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] limitare il numero dei ricorsi in cassazione e consentire così che, in futuro, la Suprema corte abbia una composizione numerica più contenuta, meglio adatta alla sua funzione di vertice della giurisdizione. Non è certo facile raggiungere un simile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] venne sconfitta in nome del primato del legislativo. Nel progetto napoletano, il titolo XIII è dedicato all’elezione e composizione di tale corpo e recita, ai primi commi dell’art. 368, che appartiene esclusivamente al corpo degli efori esaminare ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] amministrativa, Milano, 2010; Zampetti, E., D.i.a. e s.c.i.a. dopo l’Adunanza Plenaria n. 15/2011: la difficile composizione del modello sostanziale con il modello processuale, in Dir. amm., 2011, 811 ss. e, soprattutto, Greco, G., La SCIA e la ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] e per i militari – dei quali si dirà infra, §§ 6.1 e 6.2 – oppure in caso di condanna pronunciata dalla Corte costituzionale in composizione integrata ex art. 32 l. 25.1.1962, n. 20 (art. 683 c.p.p.). La riabilitazione è prevista anche per le misure ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] della funzione di adattabilità dell’equità, gli arbitri devono individuare la regola di equità attraverso la composizione complessiva degli interessi delle parti in lite, senza essere obbligati a considerare soltanto le situazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] alla sua configurazione non tanto come istanza d’appello nelle controversie individuali, quanto piuttosto come strumento di composizione di tutte le controversie collettive, sia di quelle nascenti nella fase dell’applicazione dei contratti collettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] altri (si tenga a mente che armonia non significa assenza di conflitto, ma il massimo possibile della sua composizione). In parallelo si attua il perfezionamento nei «rami» principali della società: beni, forza e opinione. Particolare ruolo svolge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , anche nei «governi di molti» delle repubbliche comunali toscane, apparentemente perfette nell’attuare, tramite consigli di diversa composizione, i principi della collegialità e della rappresentanza, i poteri forti riuscivano a far trionfare i loro ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] comunque per il pagamento delle spese di giudizio, il ricorso in ottemperanza è deciso dalla commissione tributaria in composizione monocratica.
Si registra infine una novità sul tema della esecuzione delle spese di giudizio.
Il legislatore delegato ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] in Riv. it. dir. lav., 1995, I, 277; Fontana, G., Dall’inderogabilità alla ragionevolezza, Torino, 2010; Luiso, F.P., La composizione stragiudiziale delle controversie: la procedura di cui all’art. 7, l. n. 604/1966, in Lav. dir., 2014, 331; Magnani ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....