Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] svizzeri), nomine governative in Canada, nomine dei parlamenti locali (parte dei Cantoni svizzeri). Una particolarità della composizione della seconda camera riguarda il numero dei seggi disponibili per gli Stati membri. Il principio dell'eguale ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] Profili critici, cit., 33 ss.). Dal punto di vista processuale, competente ad accertare il reato di usura è il Tribunale in composizione collegiale e si procede d’ufficio. È inoltre previsto l’arresto facoltativo in flagranza (art. 381 c.p.p.) e sono ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] fra breve (§ 2), quanto alla generalizzata estensione del metodo di calcolo contributivo.
11 Su questa “tecnica di composizione di interessi o diritti in conflitto”, cfr. Morrone, A. , Bilanciamento (giustizia costituzionale), in Enc. dir., Annali ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] alle modifiche apportate, in sede di conversione, allo stesso art. 13. Via via assottigliatasi, senza ricambio, la composizione collegiale, la Commissione ha finito per ridursi ad un solo Commissario, senza tuttavia che l’organo si trasformasse in ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di indicazioni normative che considerano il problema, ma non vi danno effettiva soluzione, restando incerte le modalità di composizione dei diversi interessi in caso di eventuali contrasti.
L’ambito di estensione del diritto esclusivo
Un altro ordine ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] omicidio in massa unilaterale in cui uno Stato (o un'altra autorità) intende distruggere un gruppo, la cui identità e composizione vengono definiti dal responsabile dell'atto" (v. Chalk e Jonassohn, 1990).
2) "Genocidio, in generale, è l'omicidio in ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] sussiste qualche dubbio sull'applicabilità del divieto di concorrenza alla scissione parziale che veda un'identica composizione della compagine sociale delle società beneficiarie di nuova costituzione: considerato, invero, che in questa ipotesi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , ferimento, percosse, grassazione. L'omicidio è punito col taglio della testa, è vietata ogni forma di composizione pecuniaria ed è prevista la legittima difesa. Si attribuisce inoltre importanza al fattore soggettivo del reato, distinguendo tra ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] e della residualità estrema dei casi di esclusione – è atto ad innescare un processo di profondo mutamento nella composizione della nazionalità di tutte le figure dirigenziali e dell’intero impiego pubblico privatizzato.
Assicura, al di là del ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] con ricorso e secondo le modalità del procedimento sommario di cognizione, e dunque davanti al tribunale in composizione monocratica, che deciderà con ordinanza appellabile.
Altro profilo processuale di interesse riguarda il modo attraverso il quale ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....