RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] aziendali, considerati al di fuori delle coordinazioni stesse; essa non entrava, di solito, nelle indagini riguardanti la composizione di quegli elementi in sistema e concernenti l'economia del complesso, sebbene questo offra fenomeni - come osserva ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] una maggior cautela per i bambini al di sotto dei cinque anni. Infine tale decreto ha modificato sia la composizione, sia le modalità per la convocazione del collegio medico deputato all'accertamento di morte, ribadendo tuttavia l'impossibilità per ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] interessato. Lo stesso diritto all'autodeterminazione informativa non può tradursi in un vincolo assoluto alle modalità di composizione e di presentazione delle informazioni legittimamente disponibili per i terzi.
Si coglie così il punto storicamente ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] 'Italia, Torino-Roma 1905; L. Princivalle, La ricchezza privata in Italia, Napoli 1909; C. Gini, L'ammontare e la composizione della ricchezza delle nazioni, Torino 1914; id., A Comparison of the Wealth and National Income of Several Nations, Roma ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] questo settore di case popolari e di residenze di grandi lignaggi, attorno ai quali si formavano quartieri a composizione sociale stratificata, è indicata dai movimenti del mercato.
Le tendenze di quest'ultimo sottolineano dunque fenomeni diversi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] sfortuna di Costantino quale conditor legum nel corso del secolo successivo, fino al momento in cui Teodosio II decise la composizione del Codice.
A partire dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore frequenza dopo il 350 da ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] membri del patriziato e del popolo "grande" (80). Studi recenti hanno confermato che, pur essendo eterogenea la composizione sociale del clero parrocchiale, su quattrocentottantotto preti delle parrocchie, nel periodo compreso tra il 1297 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da ogni accusa con un decreto episcopale emesso il 2 ottobre di quell'anno.
Risale a questo torno di tempo la composizione di alcune opere a carattere giuridico che riconfermano, anche nel pieno del suo apostolato, la valenza e la peculiarità della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di garantismo liberale.
Del resto, che la Sinistra si preoccupasse degli impiegati era nell’ordine delle cose: la composizione piccolo-boghese del suo elettorato di riferimento, resa più evidente dalla riforma elettorale del 1882, induceva Depretis e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e morale, fra norma etica e norma positiva di due scuole radicalmente contrapposte e forse inconciliabili nella composizione dei valori profondi, ma assai dinamiche nell'evoluzione della dottrina. Il capofila della scuola realista delle relazioni ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....