Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] . La parte residua consiste di nuclei di elementi più pesanti dell’idrogeno e di una piccola frazione (∼1%) di elettroni. La composizione chimica della r. cosmica è all’incirca costante nell’intervallo di energie da ∼200 MeV a 1-2 GeV. D’altro canto ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] di emissione.
La presenza di p. acide è causa di un’acidificazione sia delle acque superficiali sia dei suoli. La composizione delle rocce e del limo a livello locale condiziona la capacità tamponante del sistema nel suo complesso: la presenza di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] un terzo strato (l. fibroreticolare) che contiene fibrille di collagene e collega la l. al sottostante tessuto connettivo. La composizione della l. basale varia da tessuto a tessuto; in generale è costituita da un intreccio determinato da interazioni ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] e della differenziazione di particolari tipi di cellule. È necessario in tal caso avere nel terreno sostanze a composizione chimica ben definita (fattori di crescita), generalmente di natura proteica, che alcune cellule esigono per poter sopravvivere ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] fosfolipidi, concorrono a stabilizzare la membrana. I due strati della m.b. sono asimmetrici, presentano cioè differenze nella composizione, in relazione alle diverse funzioni svolte dai due lati, extra- e intracellulare.
Funzioni di trasporto
Le m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] solubili in acqua, in alcol, in entrambi o in nessuno dei due. Per distinguere i prodotti della digestione dalla composizione dei liquidi digestivi che agiscono sui cibi, analizzarono in maniera analoga la saliva, il succo gastrico, la bile, il ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di rilassamento) determinano l'intensità relativa del segnale MR in ogni dato momento. Il loro valore dipende dalla composizione del tessuto sottoposto ad analisi: la materia bianca, che presenta un'alta concentrazione di lipidi, presenta costanti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] e di fatto contingente e variabile ‒ di germi (Keime) e di disposizioni (Anlagen) che riflettono l'ordine di composizione dei tipi organici principali e li adattano a contesti naturali in perpetuo mutamento.
In questo quadro teorico viene dato ampio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] la sua Histoire des Gaulois del 1828 in cui aveva cercato di individuare attraverso il metodo storico la composizione razziale della nazione francese. Edwards si fece allora paladino di un'auspicata collaborazione tra fisiologia e storiografia, ma ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] e ortofosfato inorganico (Pi), presenti nello stroma, e riversa nello stroma l'ATP formato. L'enzima attivo consiste in un trimero di composizione in subunità 3α, 3β, 1γ, 1δ, 1ε, ed è sostenuto da un supporto proteico. La sintesi dell'ATP avviene per ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....