Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] numero di componenti molecolari sia per la struttura e, quindi, inimitabili. La conoscenza sempre più approfondita della loro composizione e funzionalità e i recenti progressi della chimica hanno, però, permesso di ottenere i primi prototipi di m. m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] tesi, Geoffroy Saint-Hilaire affermò che era legittimo estendere all'intero regno animale l'idea del piano unico di composizione. Era un attacco alle fondamenta stesse dell'edificio costruito da Cuvier, che aveva diviso il regno animale in quattro ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] membrana cellulare.
Le cellule dei Metazoi marini si trovano immerse in liquidi dell'organismo che più o meno rassomigliano alla composizione dell'acqua di mare. Il sale predominante è NaCl e generalmente il liquido contiene, come l'acqua di mare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di frammenti di meteoriti, asteroidi e comete; in molti casi è stata riscontrata un'identità spettroscopica, e quindi di composizione chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp, le stelle Herbig Ae/Be ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] causa di carestie, epidemie o conflitti) con il conseguente aumento dell'importanza delle oscillazioni casuali nella composizione del pool genetico, il mescolamento fra popolazioni differenziate, i fenomeni di fondazione a partire da pochi individui ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] presente che un'interruzione del nervo causa un prematuro rientro di proteine verso il corpo cellulare e che la composizione di queste ultime sembra essere diversa da quella delle proteine degli assoni normali. Inoltre è stato più volte verificato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , tra i primi geni delle piante a essere isolati e studiati in dettaglio. È possibile intervenire anche modificando la composizione degli oli estraibili, sia per usi alimentari sia per la produzione, per esempio, di detergenti, come nel caso della ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] gradualmente in nitrato ammoniaco; il processo completo richiede circa 3-4 settimane a seconda delle condizioni climatiche e della composizione del terreno. Circa il 2-4% dell’u. viene usato come componente nei mangimi, il rimanente è utilizzato per ...
Leggi Tutto
NIRENBERG, Marshall Warren
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a New York il 10 aprile 1927. Dal 1966 è direttore del Laboratorio di genetica biochimica dell'Istituto nazionale della sanità di [...] quindi che la tripletta UUU identifica la fenilalanina. In successivi esperimenti, è riuscito a determinare la composizione in nucleotidi delle triplette che codificano gli altri aminoacidi. Ulteriori ricerche, condotte in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] categorie di pesticidi
a) Composti inorganici
I pesticidi di più antico uso sono costituiti da composti inorganici e hanno composizione chimica molto varia. Gli arseniati di piombo e di calcio, i polisolfuri di calcio e di bario trovano ancora ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....