Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] attraverso il filtro renale. Pur essendo simile sotto molti punti di vista a quella del liquido interstiziale, la composizione del plasma presenta una differente concentrazione dei gas disciolti: l'ossigeno ha una concentrazione più alta, rispetto ai ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] impiegati. In funzione della tecnologia di processo e in particolar modo dei parametri che influiscono sulla composizione della barbabietola/canna (varietà vegetale, andamento stagionale, tempo intercorso tra raccolta ed estrazione ecc.) il melasso ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] ) vesti e utensili in buono stato di conservazione. Il sito del ritrovamento, le condizioni di giacitura del corpo e la composizione del corredo, poi, hanno portato gli studiosi a ritenere di non essere di fronte a una sepoltura ma alla testimonianza ...
Leggi Tutto
feromone
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica volatile prodotta da ghiandole esocrine che diffonde messaggi tra gli animali. Si tratta di un importante strumento di comunicazione olfattiva, estremamente [...] la segnalazione di un pericolo e così via. I feromoni sono, in genere, altamente specifici, cioè la loro composizione è diversa da specie a specie e funzionano soltanto per scatenare un determinato comportamento. Le stesse sostanze, tuttavia, possono ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] », con la quale si affermava come si dovesse ritenere essenziale per la vita degli organismi superiori la costanza della composizione chimica e delle proprietà fisiche del sangue e degli altri liquidi biologici.
Livelli di azione
I meccanismi di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] condizioni del suolo, la disponibilità di acqua, la temperatura, l'intensità e la durata della luce e perfino la composizione dell'atmosfera, fornendo una maggiore concentrazione di diossido di carbonio, quando questa è favorevole per le piante. Con ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] e di altri ormoni, il secondo quello dei vaccini. L'azione terapeutica di queste sostanze consiste nel reintegrare la composizione dell'organismo o nel valorizzarne le potenzialità. La loro sicurezza, pertanto, dipende dalle conoscenze di base che li ...
Leggi Tutto
In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili.
Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] ) e dalla microflora (Diatomee, Dinoflagellati, Cianofite) viventi entro gli interstizi fra i granuli della sabbia. La composizione sistematica può variare secondo la struttura, specialmente granulometrica, della sabbia. Gli organismi che fanno parte ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] , sono cellule e pertanto non rappresentano un solo antigene, ma un mosaico molto complesso di antigeni di varia composizione, protidici, lipidici e glucidici, che possono anche avere una distinta dislocazione nella cellula; per es., è evidente che ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ad esempio Troy Duster o Philip Kitcher, vi includono pressoché tutte le decisioni riproduttive che influenzerebbero la composizione genetica della generazione successiva (il pool genico). Quanti invece intendono il concetto in un'accezione ristretta ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....