CELATUS (Celātus)
L. Guerrini
Toreuta, probabilmente della metà del II sec. d. C., che firma una statuetta in bronzo raffigurante Marte, trovata nel 1774 in Inghilterra, ora al British Museum. Lancia [...] Il dio è rappresentato nudo, con un elmo dall'esagerato cimiero, rialzato sulla fronte. Le proporzioni sono tozze, la composizione presenta notevoli squilibrî.
Bibl.: British Museum, A Guide to Antiquities of Roman Britain, 1922, p. 89, tav. VIII; J ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] ) vesti e utensili in buono stato di conservazione. Il sito del ritrovamento, le condizioni di giacitura del corpo e la composizione del corredo, poi, hanno portato gli studiosi a ritenere di non essere di fronte a una sepoltura ma alla testimonianza ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] personaggio raffigurato per Basilio: anic(ius) faust(us) albin(us) basilius v(ir) c(larissimus). Nella parte inferiore della composizione abbiamo una figurazione di giuochi del circo: quattro quadrighe sono in corsa intorno alla spina del circo ed a ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] è un elemento che si lega esplicitamente alla tradizione di decorazione parietale del Regno Antico) sono assai degradati; la composizione tende a ripetere moduli memfiti, ma dando maggior concretezza alle singole figure, che sono più spaziate e si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o meno chiaramente delimitate e poste una sopra all'altra. La disposizione è decisamente insolita, ma anche questo nuovo tipo di composizione è retto da una sua logica interna. Come nei fregi e nelle colonne coclidi (v.) anche qui è narrata una serie ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (i, 15, 3, cfr. v, ii, 6) ci dice che alla battaglia presenziavano dèi ed eroi (il che già pone la composizione in ambiente non realistico), e che Milziade era raffigurato in atto di incoraggiare gli Ateniesi. Una tradizione narrava, inoltre (Aischyn ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] firma indichi l'esecutore dei mosaici e lo si è datato perciò al II-I sec. a. C.; ma poiché per una delle due composizioni (A) si può documentare la derivazione da un'opera pittorica risalente al III sec. a. C., si potrebbe anche supporre che il nome ...
Leggi Tutto
TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers)
L. Banti
Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] Sacrificio. È accurato, diligente, ancora qualitativamente notevole, ma i suoi animali sono leggermente manieristici e la composizione monotona.
Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, p. 102; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] combattimento fra Aiace e Teucro, da un lato, ed Enea e Paride dall'altro, per il corpo di Achille. Al centro della composizione sta Atena, con lancia e scudo e col petto coperto da una grande egida. La dea assiste impassibile e quindi invisibile ai ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] e classicistico. Lo Schefold data la tazza al 40-30 a. C. Al contrario il Matz, proprio attraverso la composizione, è arrivato alla conclusione che essa difficilmente possa essere tardo-ellenistica. La decisione appare ardua, come già ebbe a ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....