Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] da parte dei (ironia della sorte…) nostri borghesi. Accade attraverso la riqualificazione e il mutamento della composizione sociale, con conseguenze spesso non egualitarie sul piano socio-economico (la cosiddetta gentrificazione). Si pensi al ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] . Tralasciando in questa sede i dubbi che riguardano il suo atto istitutivo, le modalità di decisione, la sua struttura e composizione, non si può non ricordare che l’ultima parola sui diritti, e dunque sulla libertà di manifestazione del pensiero, e ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] ). Tale assenza è riscontrabile, secondo Berardinelli, presso tutti i soggetti che giocano un ruolo nella definizione e nella composizione del pubblico della poesia: critici, editori, studiosi non sarebbero più in grado di capire la poesia, ovvero di ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] quest’ultimo saranno dedicate le riflessioni che seguono. Da Rodamonte a RodomonteQuando Boiardo diede il nome di Rodamonte (composizione onomastica su base in -a con formante -monte, in analogia con antecedenti quali Fieramonte, Passamonte, ecc.) a ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] interprete. E anzi portavoce e, è quello che più conta, portavoce riconosciuto. Ne è documento un gesto clamoroso come la composizione dei Sonetti sopra i XVI modi, i famigerati Sonetti lussuriosi, con i quali a metà degli anni Venti contribuì alla ...
Leggi Tutto
All’annuncio della composizione del governo presieduto da Giorgia Meloni, molti commenti hanno riguardato le modifiche delle denominazioni di alcuni ministeri. È aumentato il numero di ministeri il cui [...] nome è composto da parole o sintagmi uniti dall ...
Leggi Tutto
La musica passa dai silenzi, dalle pause. Sono i momenti in cui si apre la strada al tema, ai timbri, al suono costruito con poche note che devono combinarsi e dominare la composizione.È così che sono [...] nati i maggiori successi della musica pop: dalla ...
Leggi Tutto
I nomi delle imbarcazioni Oltre che poeti, artisti, eroi e santi, gli italiani – si sa – sono un popolo di navigatori. Anch’essi, però, come tutti gli altri popoli, hanno bisogno, talvolta, di ricorrere a parole straniere per indicare cose, idee, co ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] non perfette di tedesco.Peculiarità culturali e sociolinguistiche di una regione alpinaIl Grigioni italiano, per la sua composizione frammentaria, non ha un centro. Il riferimento politico e il punto di incontro più facilmente accessibile è ...
Leggi Tutto
La derivazione e la composizione permettono di formare parole nuove secondo schemi regolari e con un significato in larga parte predicibile. Ad esempio, a partire dal verbo lavorare si possono ottenere [...] diversi lessemi derivati per mezzo di suffissi, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...