La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] evoca il grammelot. È ricca di neologismi (spendizione deverbale da ‘spendere’ per pagamento), neoformazioni per composizione («spaccio di merdasogni»), termini dotti (urbe per città, secolo vigesimo primo), letterari (millanta), forestierismi (la ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] e l’inizio della primavera 1353. Nel 1358 Petrarca vi appose le postille marginali che ne segnano le date di composizione e rifacimento (e fece forse qualche minima correzione).Scrive Caterino:L’episodio cardine dell’intera vicenda narrativa di Harry ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] sin dal principio a una scelta di eterogeneità e imprevedibilità che dal dialetto al latino, dalle invenzioni alle composizioni ha saputo tenere viva una lingua, allo stesso tempo, carnevalesca e più aderente possibile alla significazione del vero ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] compare in italiano, nella forma stras, poco dopo la metà del Settecento (Lacombe/Alberti 1763: «Le pietre false, o la cui composizione è più alla moda, sono le Stras nome di un Giojelliere de’ nostri giorni, che primo le ha messe in voga», tomo ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] . Mentre il primo, probabilmente scaturito da conversazioni spontanee, è spesso efficace e anche spiritoso, invece la composizione di un messaggio lungo e metricamente regolato rivela una cultura elementare, con prosodia incerta, rime facili, e ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] fino al 1933 – di Ottaviano (Napoli), nonché la pantellerite, dall’isola delle Egadi; poi la sacrofanite, composizione complessa di silicato, solfato, carbonato, ecc. Tutti composti con il suffisso -ite, proprio della terminologia mineralogica e ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] è anche, per Sanguineti, l’enigmistica. In effetti le «parole crociate (non “incrociate”, si badi), mirabile composizione di nudi reperti da dizionario e da enciclopedia», sono naturalmente legate alla pratica lessicografica dal momento che si basano ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] incute un evidente timore non solo reverenziale ma anche referenziale-traduttivo.Come già per la traduzione di Baudelaire, la composizione della copertina è quanto mai emblematica, dal momento che l’autore risulta Milo De Angelis stesso.Dal punto di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] «Monnalisa, Monnalisa / Monnalisa, Monnalisa / che non hai mai visto un mazzo di rose». L’ossimoro spadroneggia nella composizione testuale, sia per l’identità della protagonista, «bocca di vino color di quaresima», che per le pessime azioni compiute ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio da una lingua a un’altra. Tradurre un testo significa affrontare una composizione complessa, che può essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...