DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] : senza mai raggiungere punte d'alta originalità, la sua ricerca musicale non assurse a livelli d'arte. Le sue composizioni per flauto sono piacevoli opere da salotto, facilmente godibili, talune apprezzate dai virtuosi, ma la parte più valida del ...
Leggi Tutto
BALSAMINO, Pietro
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] al servizio del duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere. Durante la sua permanenza a Venezia si dedicò alla composizione e pubblicò Novellette a sei voci, che fu il suo primo lavoro; della raccolta, comprendente 20 canzoni e pubblicata nel ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , ove il D. rimase tra il 1815 e il 1817.
A Bologna il D. perfezionò gli studi di contrappunto e composizione e, a testimonianza dei progressi compiuti, presentò quale saggio finale una Sinfonia concertante in re maggiore, che è considerata forse il ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] agli incontri con il M., nonostante le insistenti richieste di quest’ultimo.
Al rientro a Roma il M. aveva quasi concluso la composizione di Parisina, che fu rappresentata per la prima volta alla Scala il 15 dic. 1913 con la direzione dell’autore: la ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] anno 1492. In tempi più recenti, tuttavia, il Davies (pp. 17-21) ha avanzato dubbi circa l'autore e la data di composizione del Trialogus, che potrebbe risalire agli anni Ottanta del XV secolo ed essere opera di un Ludovico Corner, detto dei Righi (e ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] cappella reale nel 1724, rimase in carica fino alla morte, avvenuta a Napoli il 17 febbr. 1743. Si dedicò soprattutto alla composizione di opere buffe, fra le quali si ricordano: La somiglianza e La costanza, ambedue su libretto di B. Saddumene, Roma ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] , dove curò i primi allestimenti in India del Trovatore e della Traviata di Giuseppe Verdi, e presentò una polka di sua composizione.
Al rientro in Italia incentrò la propria attività a Firenze. Nel biennio 1866-67 scrisse brani vocali da camera per ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] la dialettica fra elementi grafici a puro contorno, griglie e figure piane, in continuità con la ricerca pittorica di opere come Composizioni per superfici modulari n. 1, n. 2, n. 3 (1952), un trittico esposto a Milano nel 1953 allo Studio B-24 ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] gran scena e aria per baritono e cori su testo di F. Venturi.
Nel 1867 si diplomò, ottenendo il gran premio di composizione con l'oratorio profano Espiazione, e iniziò, quindi, l'attività lavorativa come direttore di banda ad Amelia; dal 1871 al 1873 ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] . Nel 1876 terminò brillantemente i cinque anni di alunnato, nel corso dei quali vinse molti premi. Il cartone con la composizione storica La presa del castello d’Arezzo da parte del duca Valentino fu esposto nelle vetrine dello studio fotografico di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....