GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , ms. cl. I.407). Di altre tre tragedie (Selene, Euphimia,Epitia) non si conoscono con precisione né la data di composizione né le circostanze delle messe in scena; l'Arrenopia venne invece composta e rappresentata nel 1563, poco prima della partenza ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] e coltivò i suoi studi da autodidatta. Trasferitosi a Torino, frequentò l’Accademia letteraria Clemente Pino, si dedicò alla composizione della Strenna piemontese dal 1838 al 1847 e pubblicò la Vita di Cristoforo Colombo (Torino 1846). Sposò Marina ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] , come egli stesso scrive dedicando l'edizione parmense dell'opera al marchese Federico II Gonzaga, risale la composizione del poemetto Silvia, in tre libri, "opusculum amoenuin profecto ac peramabile... cuius omnis lepidissima de amore habetur ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] lo portò a distinguersi nei concorsi scolastici di ornato del 1851 (ove gli venne conferito il primo premio con lode) e di ornato e composizione del 1852. Allievo di A. Sarti e di L. Poletti, frequentò per tre annualità, dal 1854 al 1857, il corso di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] del giovane, lo avviò agli studi musicali presso il conservatorio di S. Pietro a Majella a Napoli, ove fu allievo per la composizione di N. D'Arienzo.
All'età di diciotto anni, durante un soggiorno a Tivoli presso la casa dello zio, entrò in contatto ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] alcune istituzioni musicali: dal 1922 al 1962 fu direttore dell’Istituto musicale di Vicenza; dal 1930 al 1941 insegnò alta composizione al Conservatorio di Milano e dal 1941 al 1959 diresse anche il Liceo musicale di Padova. Tra i suoi allievi si ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] circolo fu la rivista culturale Medusa.
Nel 1910 si diplomò in musica sacra e nell'anno successivo conseguì il diploma in composizione. Per l'occasione scrisse l'oratorio Iudith, poi eseguito e da lui stesso diretto al teatro Regio di Parma il 13 ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Alberto
Salvatore De Salvo
Nacque ad Udine, in una famiglia originaria delle Puglie, il 14 apr. 1874 da Luigi e da Erminia Martini. Fu avviato ben presto allo studio della musica e, approdato [...] L'anno seguente compose una Sonata per pianoforte, in tre tempi, rimasta inedita; approfondì nel contempo lo studio della composizione, sotto la guida dei maestri G. Coronaro, V. Ferroni, M. Saladino e A. Scontrino. Terminati i corsi al conservatorio ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] dopo raccolse proprio col titolo La bugia le sue rime ermetiche (rimaste inedite), in uno stile che può ricordare alcune composizioni del Melosio. Ancora a Roma nel 1658, il M. pronunciò un discorso all’Accademia degli Umoristi, l’ultima domenica di ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] III s.; Prefazione a Canti popolareschi piceni (V raccolta), a cura G. Ginobili, s.l. né d. [ma Firenze 1959]; La cattedra di composizione nei conservatori musicali, in Gazz. di Parma, 14 apr. 1959, p. 3; Dove va la musica?, ibid., 1° ott. 1959, p. 3 ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....