PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] che ne aveva auspicata la messa in musica da parte di ‘Ildebrando da Parma’ (così l’aveva infatti battezzato).
Le prime composizioni di rilievo furono il Quartetto in La maggiore (1906), dove il primo dei quattro movimenti in forma-sonata, di stampo ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] dalla RAI nel 1971, venne poi presentato in una versione rivista nel 1974 al 26° Prix Italia.
Dal 1974 Renosto insegnò composizione in alcuni conservatori italiani: L’Aquila (fino al 1978), Pesaro (1978-81), Bologna (1981-84) e ancora L’Aquila (1984 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] , tra il 1827 e il 1833 fu allievo per il pianoforte di B. Donelli; nel 1839 si trasferì a Milano, ove studiò composizione con N. Vaccaj.
Frattanto, il 27 ott. 1836, forse anche per interessamento di G. Rossini, era stato accolto fra "i maestri ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , Milano, Bologna e Genova, in coppia con il violoncellista Massima Amfiteatrov, con cui collaborò sino al 1946. La prima composizione significativa è la Suite di antiche danze per orchestra da camera del 1932, cui fanno seguito le Liriche per voce e ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] cattedrale della sua città, dove probabilmente si formò nella grammatica, nel canto e nella composizione. Acquisita un’adeguata preparazione come suonatore di trombone e cornetto, nel dicembre 1546 fu assunto nel gruppo dei «piffari» del Palazzo ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] Non cesserò di piangere, due cantate con diverso organico (entrambe ibid., Mus.F.1377). Sono inoltre pervenute varie composizioni liturgiche e devozionali, in gran parte custodite manoscritte a Bologna (Archivio musicale di S. Petronio; Museo della ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] con decreto regio; in occasione della visita a Napoli di Vittorio Emanuele II, l’impresario Giovanni Trisolini commissionò a Serrao la composizione di un Inno, eseguito al teatro del Fondo il 29 luglio (nel 1862 egli aveva orchestrato un altro Inno a ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] e canzoni. A tal proposito occorre aggiungere che il fulcro dell'attività di un organista ruotava a quel tempo intorno alla composizione organistica.
Il 27 nov. 1710 il G. fu chiamato ad assumere l'incarico di organista nella chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] la sua biblioteca, che trasferì nella sua villa di San Remo, dal 1915 suo rifugio anche per lo studio e la composizione.
Il 27 marzo 1917 diresse a Montecarlo la prima assoluta de La rondine di Puccini. Questi, che nutriva una particolare stima ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] esito. Si concluse così la carriera teatrale del D. che, deluso dalla scarsa fortuna goduta dai suoi lavori, abbandonò la composizione e passò gli ultimi anni di vita lontano dagli ambienti musicali.
Si spense a Napoli il 31 maggio 1925.
Musicista ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....