• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14492 risultati
Tutti i risultati [14492]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

sottie

Enciclopedia on line

(o sotie) Forma di composizione drammatico-satirica, fiorita in Francia tra 15° e 16° sec., così chiamata perché i suoi personaggi erano dei supposti sots «sciocchi», appartenenti ad associazioni drammatiche [...] festive rette da un loro Prince des Sots ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FRANCIA

harkerite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore, di composizione Ca12Mg4Al(SiO4)4(BO3)3(CO3)5H2O, monometrico. Si presenta in cristalli ottaedrici. È stata rinvenuta nelle Ebridi; in Italia è stata ritrovata nelle geodi del tufo vulcanico [...] affiorante in prossimità di Roma (Albano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ITALIA – GEODI – ROMA – TUFO

air de cour

Enciclopedia on line

Breve composizione strofica a una o più voci con accompagnamento di liuto, diffusa in Francia dalla fine del sec. 16° a tutto il 17°. Poteva essere monodica o polifonica; spesso venivano date le due versioni [...] dello stesso pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIA – LIUTO

terzetto

Enciclopedia on line

terzetto In musica, composizione a tre parti vocali concertanti, quasi sempre accompagnate da uno o più strumenti e per lo più parte di un’opera lirica, di un oratorio o di una cantata; più spesso, è [...] chiamato t. quello vocale (mentre quello strumentale è di preferenza chiamato trio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzetto (1)
Mostra Tutti

bosinata

Enciclopedia on line

(ο bosinada) Composizione poetica in dialetto milanese, spesso di contenuto satirico, recitata o cantata su motivi popolari dai cantastorie ( bosini). Le b. venivano anche stampate e diffuse su foglietti [...] volanti. Le prime di cui si abbia notizia risalgono al 16° sec. e il genere fu coltivato fino agli anni 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: BOSINADA

granulite

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di composizione variabile acida o basica, caratterizzata da abbondanza di feldspati, assenza di muscovite, prevalenza di minerali femici senza contenuto d’acqua come i pirosseni, a cui [...] si associano granati, tormalina, cianite, sillimanite, spinelli e, talora, biotite, piccole quantità di zircone, apatite e minerali metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MUSCOVITE – PIROSSENI – TORMALINA – FELDSPATI – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulite (2)
Mostra Tutti

preconio pasquale

Enciclopedia on line

Nella liturgia cattolica, composizione, affine allo stile dei prefazi, con struttura simile ai testi antichi di benedizione, tipicamente a carattere laudativo: annuncia e celebra la Pasqua cristiana. Si [...] canta la notte di Pasqua, all’inizio della solenne veglia, accanto al cero pasquale. Ha inizio con la parola exultet, che ha dato il nome ai lunghi rotoli di pergamena, spesso miniati, su cui tale inno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LA PASQUA CRISTIANA – PERGAMENA – EXULTET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preconio pasquale (1)
Mostra Tutti

melologo

Enciclopedia on line

Genere di composizione artistica nel quale una declamazione, più o meno libera, di un dato testo letterario è accompagnata da una sincronica parafrasi strumentale. La pratica del m. nasce in teatro verso [...] la metà del Settecento con J.E. Eberlin e fiorisce con G. Benda. In generale il m. fu usato in alcune scene di opere musicali o di lavori in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melologo (1)
Mostra Tutti

arabesque

Enciclopedia on line

Tipo di composizione musicale di carattere elegante e di andamento sinuoso. Fra gli autori di a. per pianofor­te figurano R. Schumann e C. Debussy. Nella danza accademica, figura che richiede un allungamento [...] trasversale del corpo: una gamba rimane appoggiata a terra mentre l’altra è sollevata e tesa all’indietro; le braccia sono generalmente allungate nella linea disegnata dalla gamba sollevata e dal corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE

giardinetto

Enciclopedia on line

Arte Piccola composizione di fiori e foglie in oro, argento, pietre finemente lavorate, per anelli, spille, fermagli; tipica dell’oreficeria del 17° sec. specialmente italiana (francese bouquet d’orfèvrerie). Trasporti Nella [...] costruzione navale, ciascuno dei fianchi dell’estremità poppiera (stellato) dello scafo: nome derivato dagli antichi vascelli, che portavano in queste zone una piccola balconata, decorata con piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OREFICERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1450
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali