• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14492 risultati
Tutti i risultati [14492]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

asfissia

Enciclopedia on line

Botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] dannosa all’intera pianta. Medicina Impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione. Può avvenire per alterata composizione dell’aria (quando la percentuale di ossigeno, normalmente circa del 21%, si abbassa al di sotto del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CARBONICO – MEDICINA LEGALE – COSTIPAMENTO – OSSIGENO – DISPNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfissia (3)
Mostra Tutti

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] mai in distinti cristalli, ma nelle migliori condizioni solo in lamine pseudoesagonali. Di solito è in aggregati scagliosi o anche fibrosi o addirittura compatti (steatite). Da ricerche con i raggi X risulta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti

pan-

Lessico del XXI Secolo (2013)

pan- [da παν-, neutro dell’agg. πᾶς «tutto», già usato come primo elemento di composizione]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini tecnico-scientifici [...] e di parole nuove, con il valore di «tutto», «intero», «relativo alla totalità». Per assimilazione, davanti a parole inizianti per consonante bilabiale, può assumere anche la forma grafica pam-. In medicina, ... Leggi Tutto

LANCETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCETTI (Lanzetti), Salvatore Luca Mancini Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto. Dopo un breve soggiorno [...] . Ritornato in Italia, riprese servizio nell'orchestra del teatro Regio. Il L. morì a Torino intorno al 1780. Altre composizioni: Sonata intitolata Porto Maone, per violoncello, viola, violino e basso continuo (solo parti del violino e del basso, ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prodotto scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto scalare prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] è indicato con u ⋅ v (e più raramente con u × v); esso è uguale al prodotto del modulo dei due vettori per il coseno dell’angolo θ da essi formato: u ⋅ v = |u| ⋅ |v| ⋅ cosθ. Il prodotto scalare è nullo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – LEGGE DI COMPOSIZIONE – PROPRIETÀ SIMMETRICA

Kocian, Jaroslav

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Ústí nad Orlicí, Boemia, 1883 - Praga 1950). Studiò violino con O. Ševčík e composizione con A. Dvořák: fu applaudito concertista di violino nei principali centri europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PRAGA

LEONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Franco Johannes Streicher Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] tratti da un racconto di Hans Christian Andersen del 1855. Nel 1904 fece eseguire alla Queen's Hall un ciclo di composizioni vocali, Fairy dreams, componendo anche le musiche di scena per The prayer of the sword di James Bernard Fagan, rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FRANCESCO PAOLO TOSTI – WILLIAM BUTLER YEATS – ANTON GIULIO BARRILI

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] e in seguito nei licei di Salerno, Avellino e Benevento. La musica del L. ebbe ben presto discreti riconoscimenti: la composizione Navate per violino e pianoforte fu premiata ai prelittoriali della cultura e dell'arte nel 1935, mentre nel giugno 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bazin, François

Enciclopedia on line

Bazin, François Musicista (Marsiglia 1816 - Parigi 1878). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi insegnante di composizione. Diede molte opere teatrali (tra le quali un Maître Pathelin che raggiunse 235 rappresentazioni) [...] e lasciò un apprezzato Cours d'harmonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazin, François (1)
Mostra Tutti

Campenhout, Frans van

Enciclopedia on line

Musicista (Bruxelles 1779 - ivi 1848). Violinista e tenore, dal 1827 in poi si dedicò alla composizione (messe, Te Deum, opere teatrali e musica sinfonica). È autore dell'inno nazionale del Belgio, la [...] Brabançonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campenhout, Frans van (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1450
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali