• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14492 risultati
Tutti i risultati [14492]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] puri della serie o un metallo neutro, come rame o platino. Anche in questo caso la variazione della forza termoelettrica con la composizione è espressa da una retta se si forma una miscela di due fasi, da una curva, se si forma una soluzione solida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

EUDIALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale (dal gr. εὐδιάλυτος "facilmente solubile"). È un metasilicato a composizione chimica molto variabile che può essere rappresentato, nel modo più semplice, con la formula R4′R3′′Zr(SiO3)7, dove [...] R′ per la maggior parte è Na, indi K e H, R″ = Ca e secondariamente Fe, Mn, Ce (OH). Parte di SiO2 può inoltre essere sostituita dal gruppo ZrOCl2. Cristallizza nel sistema trigonale, ha colore dal rosa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – MN – GR

trasloaffinita

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasloaffinita trasloaffinità trasformazione geometrica del piano o dello spazio che risulta essere la composizione di una traslazione e di una affinità o viceversa. Complessivamente, si tratta di una [...] affinità, di cui ha tutti gli invarianti. Se la traslazione è composta con una affinità speciale, la trasformazione che si ottiene è detta trasloaffinità speciale ... Leggi Tutto

PLANCHEITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLANCHEITE Maria Piazza . Minerale costituito di silicato idrato di rame cui corrisponde la composizione 15 CuO•12 SiO2•5H2O o l'altra 2 CuO•2 SiO2•H2O, quest'ultima riferibile specialmente alle varietà [...] piu scure shattuckiti monocline, mentre la vera plancheite è rombica. Essa, per diversità specialmente di proprietà ottiche e fisiche in generale, si presenta in tre tipi chimicamente non nettamente distinguibili ... Leggi Tutto

DESCLOIZITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Minerale dedicato ad A. Des Cloizeaux. È un vanadato a composizione chimica molto variabile, avente la formula teorica di costituzione Cristallizza nel sistema rombico: a : b : c = 0,6368 : 1 : 0,8045. [...] Il minerale assume colori differenti: rosso, bruno, verde oliva, ecc. È trasparente o opaco. Durezza 3,5; peso specifico da 5,9 a 6,2. Il rame, il manganese e il ferro possono vicariarsi con lo zinco e ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – VANADINITE – MANGANESE – ARGENTINA – SARDEGNA

Perminvar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perminvar Pèrminvar [Nome brevettato] [FTC][EMG] Denom. di leghe ferromagnetiche dolci di varia composizione. La più nota e usata è composta di 30 % Fe, 45 % Ni, 25 % Co; ha la proprietà di mantenere [...] la sua permeabilità magnetica relativa quasi costante (intorno a 300÷450), ciò che giustifica il suo nome, fino a un valore massimo del campo magnetizzante dell'ordine di 200 A/m; ha piccole perdite per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PARTIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTIMENTO Giulio Cesare Paribeni . Con l'avvento della monodia accompagnata, la tecnica della composizione musicale ebbe bisogno di norme determinate, specialmente nei confronti dell'armonia. Dai primi [...] anni del sec. XVII si venne perciò formando tutta una letteratura didattica sull'armonizzazione del basso numerato: il volumetto di F. Gasperini L'Armonico pratico al cimbalo, con il suo uso quasi secolare ... Leggi Tutto

NITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRO Giovanni D'Achiardi (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] spesso in cristalli trigeminati secondo {110} che assumono simmetria pseudoesagonale e sono simili a quelli dell'aragonite. Costanti cristallografiche: a : b : c = 0,5910 : 1 : 0,7011. In natura si trova ... Leggi Tutto

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] è mutuata direttamente da quella tradizionalmente utilizzata per le fibre tessili. I fili sono caratterizzati essenzialmente dalla loro composizione chimica, dal diametro dei filamenti e dal loro numero, espresso più convenientemente in massa a unità ... Leggi Tutto

Dallapìccola, Luigi

Enciclopedia on line

Dallapìccola, Luigi Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] soprano e piccola orchestra An Mathilde (1955), all'opera dodecafonica Ulisse (prima rappresentazione Berlino 1968), sino alla sua ultima composizione, Commiato (1972), per soprano e quindici esecutori. Tra le opere a stampa vi è una silloge dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORCHESTRA DA CAMERA – DODECAFONIA – PIANOFORTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dallapìccola, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1450
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali