• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14492 risultati
Tutti i risultati [14492]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

Taubert, Carl Gottfried Wilhelm

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1811 - ivi 1891). Studiò il pianoforte con L. Berger, la composizione con B. Klein. A Berlino fu direttore dell'Opera e Kapellmeister di corte. Il vastissimo catalogo delle sue composizioni [...] comprende opere teatrali, musiche di scena, sinfonie, concerti, musiche da camera, molti Lieder, tra cui ebbero particolare rinomanza i Kinderlieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE DA CAMERA – PIANOFORTE – SINFONIE – BERLINO

Cèsi, Beniamino

Enciclopedia on line

Cèsi, Beniamino Musicista italiano (Napoli 1845 - ivi 1907). Allievo di S. Mercadante per la composizione, di S. Thalberg per il pianoforte, raggiunse fama mondiale quale concertista e didatta di pianoforte. Fu professore [...] al R. Collegio di Napoli (1866), al conservatorio di Pietroburgo (1885) e al conservatorio di Napoli (1902). Al suo insegnamento fa capo quella scuola pianistica napoletana cui appartenne, tra i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARTUCCI – PIANOFORTE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsi, Beniamino (2)
Mostra Tutti

MILLOSEVICHITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLOSEVICHITE . Minerale dedicato a F. Millosevich. È un solfato idrato rispondente alla composizione (Fe,Al)2 (SO4)3 • 6H2O. Fu trovato nella Grotta dell'Allume (isola di Vulcano) in cristalli tabulari [...] triclini, colorati in viola chiaro ... Leggi Tutto

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] processi sono influenzati da un gran numero di fattori chimico-fisici, quali, per es., la natura e la composizione delle fasi del sistema e delle rocce incassanti. La notevole complessità di questi sistemi naturali rende particolarmente complicate la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

Aldrovandi, Pompeo

Enciclopedia on line

Aldrovandi, Pompeo Prelato e diplomatico pontificio (Bologna 1668 - Montefiascone 1752); giurista, delegato per la composizione del conflitto tra la S. Sede e Filippo V (dal 1713), arcivescovo di Cesarea (1716), nunzio in [...] Spagna (1717), si legò con l'Alberoni fino a commettere, per appoggiarlo, gravi atti di insubordinazione verso Clemente XI; caduto in disgrazia, fu relegato a Bologna (1718-21). Fu richiamato da Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO XIII – MONTEFIASCONE – CLEMENTE XII – GERUSALEMME – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrovandi, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Schwarzkopf, Elisabeth

Enciclopedia on line

Schwarzkopf, Elisabeth Soprano (Jarocin, Poznań, 1915 - Schruns, Austria, 2006). Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi nel canto sotto la guida di Maria Ivogün. [...] Nel 1938 esordì all'Opera di Berlino e contemporaneamente si affermò come interprete di musica da camera e di oratorî. È considerata una delle maggiori interpreti vocali del Novecento, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzkopf, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

vermiculite

Enciclopedia on line

vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la [...] Minerale argilloso ‘a strati misti’ appartenente alla famiglia dei fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con composizione chimica variabile. È un componente dei suoli e si trova spesso come prodotto di alterazione in varie località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – FILLOSILICATI – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vermiculite (1)
Mostra Tutti

PARAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMORFOSI Ettore Onorato . Si può definire una pseudomorfosi (v.) senza cambiamento di composizione chimica. Le varie modificazioni di uno stesso composto o di uno stesso elemento (v. cristalli: Chimica [...] dei cristalli) possono ottenersi direttamente o per trasformazione dell'una nell'altra. In questo caso spesso le caratteristiche geometriche della modificazione primitiva restano inalterate, pur essendo ... Leggi Tutto

BAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAS, Giulio Alberto Pironti Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] le teorie di dom A. Mocquereau e quelle di dom Joseph Pothier); Metodo per l'accompagnamento del canto gregoriano e per la composizione negli otto modi, con un'appendice sulla risposta nella fuga (Torino 1920, S.T.E.N.) e Manuale di canto ambrosiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – BENEDETTO MARCELLO – MONACO DI BAVIERA – CANTO GREGORIANO – CANTO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAS, Giulio (2)
Mostra Tutti

Noseda, Gianandrea

Enciclopedia on line

Noseda, Gianandrea Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1964). Dopo gli studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di Milano, si è perfezionato con D. Renzetti, M. W. Chung e V. Gergiev. [...] La sua carriera ha avuto inizio quando, poco dopo la vittoria al concorso di direzione d’orchestra di Cadaqués, fu invitato da Gergiev al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, dove assunse l’incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D’ORCHESTRA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – V. GERGIEV – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1450
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali