• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14492 risultati
Tutti i risultati [14492]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

quoziente di composizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

quoziente di composizione quoziente di composizione in algebra, relativamente a una serie di composizione di un gruppo, è ognuno dei gruppi quoziente Gi−1/Gi ottenuti con due gruppi consecutivi nella [...] serie. Ognuno di tali quozienti è un gruppo semplice (→ gruppo, serie di composizione di un). ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI COMPOSIZIONE – GRUPPO SEMPLICE – QUOZIENTI – ALGEBRA – GRUPPO

isometrie, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometrie, composizione di isometrie, composizione di → isometria. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

trasformazioni, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazioni, composizione di trasformazioni, composizione di date due trasformazioni geometriche T1 e T2, è la trasformazione T = T2 ∘ T1, che al punto P associa il punto P″ ottenuto come trasformato [...] in T2 del punto P', immagine in T1 del punto P. In tale notazione, opera quindi per prima la trasformazione a destra del segno di composizione. In simboli: ... Leggi Tutto

composizione, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, legge di composizione, legge di generalizzazione del concetto di operazione. Una legge di composizione su un insieme A è una applicazione ∗: B × A → A, dove B è un insieme detto dominio [...] , indicato con il simbolo b ∗ a; in modo equivalente, si dice che B opera su A. Se l’insieme B coincide con A, allora la legge di composizione è detta interna e A è detto chiuso rispetto a ∗; altrimenti se B e A sono due insiemi distinti, la legge di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI NATURALI – COPPIA ORDINATA – MOLTIPLICAZIONE

composizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, metodo di composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] Dopo aver riportato entrambi i grafici sullo stesso sistema di assi cartesiani, si sceglie un punto x0 che appartenga all’insieme di definizione di h(x). Si individua sul grafico di ƒ(x) il punto P1(x0, ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE COMPOSTA – BISETTRICE – ASSE Y

composizione, schema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, schema della composizione, schema della in logica, uno degli schemi per la formazione di una funzione ricorsiva a partire dalle funzioni di base. Stabilisce che se g e h sono due funzioni [...] ricorsive, tale è anche la loro composizione ƒ(x) = g(h(x)). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA

composizione, rapporto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, rapporto di composizione, rapporto di → rapporto statistico. ... Leggi Tutto

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] i rapporti di distribuzione degli elementi e dei loro composti. Tratta delle acque continentali e delle acque oceaniche, della loro composizione e del ciclo in esse dei diversi elementi. Le acque oceaniche costituiscono il 98% del totale delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

impaginazione

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, la composizione della pagina effettuata assemblando, secondo il progetto grafico previsto, le colonne di testo fra loro o con le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, [...] da testo, l’i. può richiedere la scomposizione di alcune righe da ricomporre su giustezza minore (colonnini o salamini); sulla composizione impaginata si tirano le bozze in pagina su cui si fa, di norma, l’ultima correzione. Nella stampa in rotocalco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

concerto

Enciclopedia on line

Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. Cenni storici Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana Concerti ecclesiastici (1602). Dopo la metà del 17° sec. cominciarono a delinearsi con chiarezza i tratti fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BERLINER PHILHARMONISCHES ORCHESTER – INGHILTERRA – STRAVINSKIJ – ČAJKOVSKIJ – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concerto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1450
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali