Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] imprese miste, cioè con capitale formato sia dallo stato sia dai privati, gestite da consigli di composizione mista che agiscono in piena di trasformazione dell'organismo economico è stata ritenuta a buon punto dal Capo del governo quando egli ha ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] esempio con il consumo del tè). La modifica nella composizione finale dei consumi delle Paris 1979 (tr. it.: Civiltà materiale, economia e capitalismo, secoli XV-XVIII, vol. II, I giochi dello collocazione coerente e organica per le soluzioni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] "qualunque azione di uomini e di organismi, anzi qualsiasi processo naturale, deve risultare permetteva di risparmiare anche capitale (per l'aumento del dollaro) va inducendo sui consumi (per unità d'output e totali) e di orientare la composizione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] del PIL, con una media del 7,9°. Tra i paesi più avanzati l'Italia è quello con il più basso investimento immateriale, pari al 6,1°. La composizione la chimica organica e degli Harper, 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] dalle stesse leggi, le quali regolano gli organismi, non può che essere un’analogia. Infatti entrate del bilancio, ritenendo livello e composizione della Straordinarietà e stato ordinario, in Storia delcapitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] abbienti mediante l'organizzazione della produzione. Organodel movimento fu "Politics for the al successo personale o alla composizione della famiglia. Rifiutando la proprietà industriale e 'la terra promessa delcapitalismo', senza avere neppure i ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...