Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] associazioni sportive alle loro aggregazioni e agli organi disciplinari, ma con limiti assai netti: , Milano, 1997; Thurow, L.C., Il futuro delcapitalismo, trad., it., Milano, 1997; Greider, W., regole rivolte alla composizione degli interessi in ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] dei comuni destinati a far parte del Consiglio della Città metropolitana non sono eletti, ma sono componenti di diritto dello stesso organo; un organo che, peraltro, proprio in forza della composizione di diritto può costituirsi senza che ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] capitale, inibendo che lo stesso possa diventare, anche per interposta persona, cliente della società. Vi è poi la questione dell’assoggettabilità della s.t.a. alle procedure concorsuali diverse da quelle concernenti la composizionedel l’organo di ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] n. 124/1993 rappresenta la prima disciplina organica della materia, cui si deve il l’erogazione in capitale delle prestazioni pensionistiche attiene agli investimenti delle risorse finanziarie e alla composizionedel patrimonio (art. 14, co. 1, ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] “dimensione privata di organismi di valutazione” delle del contenimento della spesa pubblica, del contenimento e della corretta e trasparente composizionedel per tutti Picone, P., Il Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...