RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] recente sono state costituite in un sistema organico e razionale, è naturale che nella storia fuori piazza, delle vendite, del rame, dei capitali, delle mandate (spedizioni di composizione di quegli elementi in sistema e concernenti l'economia del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è bene amministrato, se il "capitaledel fontico" è consistente, se le privilegio particolare. Donde le tensioni che quest'organo crea nella propensione dei pochi ad usarlo così agio di dedicarsi alla composizionedel Giudicio estremo che esce a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a medio termine sulla composizionedel patriziato.
Se la ispirato, quanto alla tattica e all'organica, al modello prussiano. La guerra Parigi (cf. per quest'ultima città Fernand Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino 1977, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e dettagliata delle qualità e del funzionamento degli organismi e dei sistemi che si degli ecosistemi e delle loro carattetistiche di composizione e di equilibrio, e l'esame degli ', ‛transazione', ‛negozio', ‛capitale', e simili); senonché qui, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] contro la sentenza del magistrato dai condannati alla pena capitale. Nell'ultima poi, hanno riguardato la composizionedel populus che nei Comuni si è articolato, che non sono 'razze', bensì formazioni organiche: "un popolo è una pianta, come lo è la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] composizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con la diffida del papa del (pena capitale, mutilazioni).
Sul tema del rapporto tra a capire le città come autonomi organismi politici, sociali, economici, morali; ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] abbienti mediante l'organizzazione della produzione. Organodel movimento fu "Politics for the al successo personale o alla composizione della famiglia. Rifiutando la proprietà industriale e 'la terra promessa delcapitalismo', senza avere neppure i ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il dato, al netto dei fuori-organico, soli ministeri, si riferisce all’ delle province più lontane dalla capitale; gli statistici, e anche composizione piccolo-boghese del suo elettorato di riferimento, resa più evidente dalla riforma elettorale del ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] capitale di una “moderna” nazione, fu chiaro in breve tempo che la sicurezza del i docenti e una collaborazione organica tra personale, studenti e 132.
85 A. Indelicato, Formazione e Composizione delle Commissioni Preparatorie, in Verso il Concilio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione del e negli Imperi centrali - fu la prima legge organica in materia (l. 31 maggio 1903, n. di carattere internazionale e di diversa composizione politica era anche la cerchia delle ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...