Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] da fattori diversi dalla composizione e delle competenze formali degli organismi societari, come sottolineano gli di azioni o quote delcapitale dell’impresa, direttamente o tramite la costituzione di organismi (fondazioni, enti e associazioni ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] si distingue da quello del collegio sindacale: il comitato, proprio per la sua collocazione interna al consiglio di amministrazione e per la sua composizione assume il peculiare ruolo di un organismo indipendente e (ed inevitabilmente professionale ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] personale per la composizione della Direzione diritti 2, co. 189, l. 23.12.1996, n. 662.
5 Il CIPE è l’organo delegato dal d.lgs. 5.12.1997, n. 430 a definire le linee guida ed i nuovi investimenti, remunerazione delcapitale investito) stabiliti nei ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] del servizio di radiodiffusione fu assentita all’URI-Unione Radiofonica Italiana, una società a capitale cui composizione rispecchia proporzionalmente termini tanto perentori, l’attesa riforma organicadel settore radiotelevisivo, contenuta nella l. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organicadel fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] imponibile dell’imposta di ricchezza mobile), l’altro quantitativo (capitale investito pari a lire 900.000). Il primo criterio .
All’inverso, la desistenza del creditore, o comunque la composizione stragiudiziale della singola posizione debitoria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in genti, file, fratrie. Gli organismi cittadini (pòleis) cominciarono a svilupparsi in Alcmane, avviando la composizione corale a quel carattere seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci della vita e dei costumi della capitale bizantina, nonché ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delle aree, disposti secondo un piano più o meno organico e cinti di regola, ma non necessariamente, da comode e più belle le loro capitali: epoca quindi più di trasformazione così la composizione michelangiolesca della piazza del Campidoglio in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ogni altro a dare un aspetto definitivo alla capitale. Dopo di lui Riccardo di Monferrand ( La composizione diventa complicata; si va alla ricerca del pittoresco, del colore Apollon Grigor′ev la cui critica organica" si fondava in sostanza sull' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo- del Ku K'ai-chih nel British Museum di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica organica ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] alla sua composizione, sembra che esso non possa formare un tutto organico. Nell'impero, come del resto in dal marzo e poi più volte rimaneggiato, Baldovino ebbe soltanto la capitale, ma non tutta; parte della Tracia con Adrianopoli, le isole ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...