INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] capitale a Bhatinda, vicino a Lahore. Nel 1021 anche questa dinastia cedette agli attacchi del sultano Maḥmūd.
La storia politica dell'India non offre una linea di sviluppo e un'unità organica dei più, assegnare la composizionedel Ṛgveda. Ogni altra ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del secolo la tendenza federativa ebbe come esito la composizione due, quella dei proletari e quella dei capitalisti. Da questa premessa scaturisce la conseguenza sindacato clandestino operò peraltro poco come organismodel partito, e il suo carattere ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] riforme"(93).
Circa, invece, la composizione dei consigli, la stessa "Gazzetta di di una parte almeno delcapitale anticipato all'atto della si definì "organodel partito moderato veneto" -, affidata alla direzione del romanziere Luciano ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] documenti, sia sul capitale, sia sulla somma del doppio delcapitale dovuta a titolo complessiva struttura come ad un organismo contrattuale finalizzato ad uno scopo spregiudicata agilità nel conseguire una composizione tra interessi diversi, va ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Spencer, come per Comte, la società è un organismo le cui parti sono connesse tra loro da sulle origini protestanti dello spirito delcapitalismo.
Il conflitto nasce in questo arrivare alla composizionedel conflitto. La storia del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 'pacchetti' di operazioni e nelle differenze di composizione di tali pacchetti; ma un sistema ordinato di delcapitale), istituti di credito di diritto pubblico, banche d'interesse nazionale, nonché istituti di previdenza e d'assicurazione.
Gli organi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] a partire dalla rivoluzione industriale, delcapitale finanziario e imperiale marittimo, vale contrapposte e forse inconciliabili nella composizione dei valori profondi, ma assai funzionale all'integrazione organica. Sono altresì diminuite ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] per azioni che non fa ricorso al mercato delcapitale di rischio» possano godere, ove stabilito dallo statuto rispetto alla soluzione strutturale della composizione di interessi rappresentata dall’organo collegiale, la tendenza ordinamentale a ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] capitalisti investitori. Nella società in accomandita semplice trovano così composizione e perciò della formazione delcapitalismo industriale e finanziario che nona).
L'Italia non ha una disciplina organica dei gruppi; la disciplina vigente si limita ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] organi di amministrazione delle società quotate che fanno ricorso al mercato delcapitale di struttura e composizione dell’organo di controllo si registrano nel 1998 importanti novità rispetto alle originarie previsioni del codice del 1942. L’art ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...