Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] documenti, sia sul capitale, sia sulla somma del doppio delcapitale dovuta a titolo complessiva struttura come ad un organismo contrattuale finalizzato ad uno scopo spregiudicata agilità nel conseguire una composizione tra interessi diversi, va ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Entrambi gli organismi finanziari erano composizione delle disponibilità di fonti energetiche fecero riscontro altrettanti profondi cambiamenti nella struttura dei consumi"(270).
Non deve ingannare il non indifferente aumento delcapitale ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] invasione - seguita al trasferimento della capitale a Firenze, e poi a Roma nazione è proprio un'attività intima, organicadel suo spirito, o un'eccitazione esteriore , all'occasione da cui muove la composizione: fa sentire l'aneddoto, la scena ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] prematuramente organicadel sogno; essa significa che si può sempre sostituire al racconto del sogno composizione o al compromesso delle forze in conflitto. È proprio la realtà del proletaria, sfruttata dal padre capitalista. L'opera più importante di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Spencer, come per Comte, la società è un organismo le cui parti sono connesse tra loro da sulle origini protestanti dello spirito delcapitalismo.
Il conflitto nasce in questo arrivare alla composizionedel conflitto. La storia del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] del mercato cittadino.
La gestione dei prestiti forzosi - riscossione, versamento degli interessi, restituzione dei capitali, trasferimento dei titoli - era cura degli ufficiali agli imprestiti, attestati nel 1252 come organo nella composizione ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , sino a che permane fissa la composizione attuale del comune, Venezia è una e non conosce un centro vivo e vitale, organicamente legato in un’unica struttura territoriale di una società immobiliare della capitale stava costruendo un quartiere a ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 'pacchetti' di operazioni e nelle differenze di composizione di tali pacchetti; ma un sistema ordinato di delcapitale), istituti di credito di diritto pubblico, banche d'interesse nazionale, nonché istituti di previdenza e d'assicurazione.
Gli organi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dalla concezione malthusiana delcapitalismo monopolistico, ritenuto il 1954. La composizione della classe operaia era del resto in rapido metalmeccanici e dei chimici diedero vita all’unità organica. La nuova forza dei sindacati poggiava sull ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] a partire dalla rivoluzione industriale, delcapitale finanziario e imperiale marittimo, vale contrapposte e forse inconciliabili nella composizione dei valori profondi, ma assai funzionale all'integrazione organica. Sono altresì diminuite ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...