CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] , ottenne anche il diploma di composizione musicale presso il Conservatorio. Lui stesso potrebbe operare il cervello quale organodel pensiero» (Maretti, 1956, Come non detto – Sulla dissipazione delcapitale scientifico, in Working Papers, Società ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Brin-Depretis che aveva per oggetto la composizioneorganica della flotta militare. Veniva prevista la Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1964, pp. 60-68 e bibl.; E. Guaita, Alle origini delcapitalismo industriale italiano: la ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] più un progetto isolato, ma la proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e del 1898, correva già voce che gran parte delcapitale della Terni aveva cambiato mano.Questi mutamenti nella composizionedel gruppo ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] svincolare in parte la s. meccanica e quella organica dai due tipi di società cui Durkheim le subiranno fatalmente il dominio delcapitale: i loro interessi resteranno una significativa trasformazione nella composizione dei membri delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] capitale a Bhatinda, vicino a Lahore. Nel 1021 anche questa dinastia cedette agli attacchi del sultano Maḥmūd.
La storia politica dell'India non offre una linea di sviluppo e un'unità organica dei più, assegnare la composizionedel Ṛgveda. Ogni altra ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] o operai non qualificati, sprovvisti di capitale e di cultura) è di regola volume, le direzioni e la composizionedel movimento dipendono invece soprattutto dalle condizioni spostamenti che tendono a condurre l'organismo verso l'ottimo dell'ambiente ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] composizione fissa, ma variabile a seconda dei compiti operativi, sempre diversi. È nata così la nozione organicadel nemico, della sua organizzazione aviatoria e, in genere, militare; la distruzione di città nemiche, specie della capitaleorganicadel ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del secolo la tendenza federativa ebbe come esito la composizione due, quella dei proletari e quella dei capitalisti. Da questa premessa scaturisce la conseguenza sindacato clandestino operò peraltro poco come organismodel partito, e il suo carattere ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] facoltosi personaggi, che offrono i loro capitali per innalzare a gloria di se essere in fase, forse abbastanza avanzata, di composizione: al punto che, tra i cultori , sia in quanto testimonianza organicadel grado di autocoscienza di una ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] riforme"(93).
Circa, invece, la composizione dei consigli, la stessa "Gazzetta di di una parte almeno delcapitale anticipato all'atto della si definì "organodel partito moderato veneto" -, affidata alla direzione del romanziere Luciano ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...