La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] del X secolo aveva in Kaifeng, capitale dei Song Settentrionali, uno dei suoi centri principali. Con il progressivo accrescersi del grasse miste a materie organiche. Le tracce di animali del materiale che lo costituisce. L'analisi della composizione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] del tardo Orientalizzante e daterebbe agli anni intorno alla fine del VII e agli inizi del VI sec. a.C.: i molti dubbi sulla composizionedel un quarto del suo diametro, consentendo una più organica lettura sia (società a capitale pubblico-privato). ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dal disegno: un mosaico di Pella, la capitaledel regno macedone (v. vol. v, fig. colori, p. 828) si ripetono le ville del IV stile pompeiano e le composizioni di uccelli e nature morte come negli xenia ( una aderenza alla realtà organica della vita e ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ortodossa Accademia Filarmonica – e Napoli, capitaledel teatro musicale. Questi influssi, a riassunzione del figlio alla corte di Salisburgo, con il ruolo di organista. migliore: Mozart terminò la composizionedel suo ultimo concerto per pianoforte ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] trattamento chiaroscurale dei nudi, l'uso del trapano ai fini di una composizione ricca di azione e di movimento si propone un'organica successione cronologica dei s il Matz, anche dal trasferimento nella capitale di maestranze artiche, la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ben definite da una certa composizione e struttura molecolare. Invece l Uniti. Egli aveva già accumulato un notevole capitale con vari brevetti quando s’impegnò nella ricerca e prospettive di sviluppo degli organidel CNR nel campo della scienza ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] rigidamente bilaterale e la composizione modulare ricorrono ovunque, quale ha elaborato la cosiddetta architettura organica, intendendo con essa l’integrazione tra nuovo modello coerente con i precetti del ‘capitalismo naturale’ di Lovins.
Un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] che strati anche di diversa composizione litologica, ma con un capitale delle scienze naturali. Nella città lombarda, le indagini a carattere naturalistico e geologico gravitarono attorno al Consiglio delle miniere del Regno Italico, un organismo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] del vero e proprio stile geometrico deve quindi iniziare dall'Attica e dalla sua capitale le prime composizioni, e cioè scene di battaglie. La fase del Geometrico dell'astrattismo geometrico in una decorazione organica vegetale, sarebbe stata atta a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] sonetto del libro, il primo contatto coi «fedeli d'amore»); ma come definitiva e organica pezzi capitali (e tuttora validi) per la storia del libro anche dell'articolo di S. SANTANGELO, La composizione della «Vita Nuova», in Saggi danteschi, Padova ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...