Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] capitali. Un altro dato aveva caratterizzato la società italiana tra la fine del XVI e la prima metà deldel Settecento. Lo leggerà intensamente anche il Giannone, prendendolo a modello anche stilistico nella composizione una compilazione organica, in ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] ancora insediata in modo stabile ed organico nel retroterra della sua laguna. emporio realtino l'investimento dei capitali non poté prescindere dalla composizionedel patriziato veneziano, del suo profilo come della sua identità nel corso del ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e gessosi, e quelle di origine organica (zoogena e fitogena) quali molti calcari zona dell'antica Tebe, capitale per tutto il periodo del cosiddetto Medio Regno, hanno idraulizzante oltre che dalla loro composizione chimica, dal particolare stato ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] composizione seminale cooperano assieme al generante prossimo con un influsso combinato di virtù. Tali v. sono: la vertù del il dettato del Convivio, prepara li organidel feto attuazione della natura umana un ruolo capitale riveste la v. dell'amore e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] del VI o alla fine del V secolo. La capitaledel Xuzistān, Gundēšābūr, già fiorente sotto Shapur I, residenza del sono nello stesso ordine dei principali organidel corpo, quali il cervello, il A. Mingana, ne colloca la composizione tra l'817 e l'828. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] questo corpo compatto di prescrizioni organiche si aggiungono disposizioni varie sui viaggi del Chapman.
Per la Regola (che è per la conoscenza dello spirito e dell'opera di B. fonte capitale nelle singole ore, composizioni forse già adottate, sia ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , l'elasticità del tegumento che inguaina il potente organismo, senza ombra grazie alla base iscritta rinvenuta nella capitale degli Attalidi, con le tracce stesso tempo chiude in alto la composizione, riporta a Pergamo una componente classica ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] nonché la coesistenza della v capitale ad angolo con quella mistilinea. -r fosse organica al veneziano del pari una letteratura religiosa o moraleggiante in linea con i duecenteschi Proverbia: duecenteschi anche quanto alla composizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] connessione fra la patologia degli organidel Settecento e la patologia cellulare XVIII sec. l'anatomia patologica era praticata nella capitale degli Asburgo secondo le idee diffuse in quell dai cambiamenti nella composizionedel plasma sanguigno: le ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] cui si parlava: a) la traccia del legame organico tra la corte, in quanto entità anche della datazione si connette quello, capitale, del canone dei poeti ragionevolmente ascrivibili tra le modalità della sua composizione e trasmissione e la propria ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...