Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lavoro, come per i capitali in esse impiegati e per il largo smercio del prodotto all'estero.
Altre industrie come modificatrice della composizione chimica dei corpi delle signorie feudali e l'unificazione organica della funzione politica dello stato, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] alla sua composizione, sembra che esso non possa formare un tutto organico. Nell'impero, come del resto in dal marzo e poi più volte rimaneggiato, Baldovino ebbe soltanto la capitale, ma non tutta; parte della Tracia con Adrianopoli, le isole ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del titolo 12-18-32 si avrebbe:
Mischia. - Ha lo scopo di scegliere le qualità di cotone e le partite da mescolare più adatte al filato da produrre. La composizione agli altri organidel telaio. Per hanno impiegato notevoli capitali: negli ultimi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dopo il sec. XI. L'odierna capitaledel cantone venne germanizzata solo nel sec. formato dal tardo Medioevo in poi un organismo politico, che non è scomparso come negli Alti Grigioni, dove le prime composizioni letterarie risalgono con S. Gabriel e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Victoria che bagna la città di questo nome, capitale dello stato, dopo 600 km. si perde nella anno normale, ci mostra la composizionedel commercio messicano. Per quanto riguarda municipali, essendo questi gli organidel governo che più direttamente ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] cattiva voglia, entro un organismo superiore, nella cornice del quale esse vivranno e agiranno hanno sempre attribuito una funzione capitale.
Il liuto era dunque feste religiose o profane, varia la composizione dell'orchestra; ma vi sono sempre ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e sostituito da acciai con composizione e trattamento speciali. Normalmente a 135 uomini e 78 cavalli. Nel giugno del 1918 gli organici delle batterie subirono una nuova riduzione (117 uomini (la cui nozione è di capitale importanza), se ne deduce il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] direttamente dal naturale e con esattezza gli organidel corpo umano, isolati o raggruppati e spesso di una storia della composizionedel corpo umano, corredata di vi trasfonde la sua convinzione capitale che gli organi ammalino in quanto ammalano gli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma capitale e in previsione del Giubileo del 2000.
La Chiesa cattolica, per la tutela dei propri beni, ha creato vari organismi, delle fasi 'documentarie', dal momento che la composizione e la forma del 'bene' riflettono il modo in cui esso è ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] appartiene a ciascuno dei tre organidel potere legislativo.
La Camera dei autorità pubbliche. Le sue composizioni laboriose, perché son sempre imponga. La loro attività non si svolge solamente nella capitale, e se non vi sono scuole, esistono però ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...