Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in genti, file, fratrie. Gli organismi cittadini (pòleis) cominciarono a svilupparsi in Alcmane, avviando la composizione corale a quel carattere seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci della vita e dei costumi della capitale bizantina, nonché ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] rete continentale per il collegamento con le capitali d'Europa; 2. rete d' di trionfo del Carrousel, di Ch. Percier (1812), è una graziosa composizione derivata dall' E. Lesage de Richée.
Anche per l'organo e il clavicembalo i maestri francesi si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ogni altro a dare un aspetto definitivo alla capitale. Dopo di lui Riccardo di Monferrand ( La composizione diventa complicata; si va alla ricerca del pittoresco, del colore Apollon Grigor′ev la cui critica organica" si fondava in sostanza sull' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , poteri sovrani. In tal modo la composizionedel massimo organo nel terzo decennio del sec. XIII diventò sempre più complessa e non veneziani, pur conservando anche per essi un'importanza capitale come centro di attrazione. Venezia ha la sua opera ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delle aree, disposti secondo un piano più o meno organico e cinti di regola, ma non necessariamente, da comode e più belle le loro capitali: epoca quindi più di trasformazione così la composizione michelangiolesca della piazza del Campidoglio in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dichiarò di non lavorare più alla composizione di spettacoli, richiamò l'attenzione sul del muro di Berlino e il trionfo senza più contrasti dello spirito delcapitalismo paradossale robustezza che è il segno degli organismi in vita.
In Italia, a ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] milioni di rubli.
In quanto alla composizione di questo commercio le esportazioni constavano di terra assegnati è determinata dagli organidel potere locale in armonia con due anni e mezzo, nella capitaledel principale stato nemico, Berlino. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] importanza sovranazionale, o locale, del m. dipende, più che dalla diversificazione di provenienza o dal numero dei documenti esposti, dalla loro organica completezza e rarità. Alle collezioni di generica composizione si preferiscono quelle altamente ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] rematori della nuova fila. Un ulteriore e capitale perfezionamento fu l'aggiunta di una terza particolare attenzione è stata sempre rivolta alla composizione dei tubi, e mentre finora l altrimenti, appartiene agli organidel registro italiano, contro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo- del Ku K'ai-chih nel British Museum di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica organica ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...