Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] per esempio in legno, nel qual caso la storia del suo bio deterioramento segue i processi tipici dei manufattti in organici presenti nell'aria hanno studiato la composizione in umidità atmosferica diventa un problema capitale, anche in ambienti chiusi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] da fattori diversi dalla composizione e delle competenze formali degli organismi societari, come sottolineano gli di azioni o quote delcapitale dell’impresa, direttamente o tramite la costituzione di organismi (fondazioni, enti e associazioni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] fortemente sulla struttura e sulla composizione della ricchezza. La proprietà interni conferiscono una certa unità organica".
Poi, progressivamente, il nella repubblica internazionale del denaro, governa i movimenti delcapitale apolide e ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] fondata sulla forza militare, e la composizione «medievale» e «feudale» della organo della coscienza nazionale» (p. 211).
Anche a livello di governo del territorio, Croce rilevava lo squilibrio nella politica spagnola, più rivolta alla capitale ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] si distingue da quello del collegio sindacale: il comitato, proprio per la sua collocazione interna al consiglio di amministrazione e per la sua composizione assume il peculiare ruolo di un organismo indipendente e (ed inevitabilmente professionale ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] personale per la composizione della Direzione diritti 2, co. 189, l. 23.12.1996, n. 662.
5 Il CIPE è l’organo delegato dal d.lgs. 5.12.1997, n. 430 a definire le linee guida ed i nuovi investimenti, remunerazione delcapitale investito) stabiliti nei ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] del servizio di radiodiffusione fu assentita all’URI-Unione Radiofonica Italiana, una società a capitale cui composizione rispecchia proporzionalmente termini tanto perentori, l’attesa riforma organicadel settore radiotelevisivo, contenuta nella l. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organicadel fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] imponibile dell’imposta di ricchezza mobile), l’altro quantitativo (capitale investito pari a lire 900.000). Il primo criterio .
All’inverso, la desistenza del creditore, o comunque la composizione stragiudiziale della singola posizione debitoria, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] sintesi, il regolamento definisce la composizionedel fondo e quindi la categoria cui disposizioni particolari per quanto attiene al capitale sociale minimo delle SGR (1 parte dei paesi industrializzati gli organismi di controllo e di vigilanza dei ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] frenologo F.-J. Gall, che si era stabilito nella capitale francese nel 1807, tenendo corsi di frenologia sia all' e alla composizione materiale dell'organo. E a queste forme legate alla costituzione organicadel cervello e dovute innanzitutto a ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...