Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] accentuato dai cambiamenti nella composizione della proprietà. Fino siderurgia a ciclo integrale, la chimica organica, la meccanica di grande serie - Oxford 1982 (tr. it.: Le fasi di sviluppo delcapitalismo, Milano 1987).
McCraw, T.K., Prophets of ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' delcapitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] delCapitale fa riferimento, piuttosto di sfuggita, ai produttori che ‟regolano la loro produzione secondo un piano preordinato", alla ‟società organizzata come un'associazione consapevole e organica dipendente dalla composizionedel suo piano di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nata quindici-venti secoli addietro, al capitalismo oligopolistico del XX secolo) permette di precisare ulteriormente la nozione di coerenza funzionale. Parlare di coerenza funzionale anziché organica, com'era quella predicata dal concetto originario ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] per azioni che non fa ricorso al mercato delcapitale di rischio» possano godere, ove stabilito dallo statuto rispetto alla soluzione strutturale della composizione di interessi rappresentata dall’organo collegiale, la tendenza ordinamentale a ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] . Quando l'apparato amministrativo è l'organo esecutivo di disposizioni emanate dal centro si dal baratto e attraverso la formazione delcapitale permette un accumulo e una conservazione dei problemi. La composizione dei conflitti tra sindacati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ; i diritti dell'uomo e quelli delcapitale.
Comunitarismo, tradizionalismo, conservatorismo
In The persona di persone", o "persona collettiva", tenuta insieme da un legame organico che ne fa qualcosa di diverso dalla somma degli individui che la ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] capitalisti investitori. Nella società in accomandita semplice trovano così composizione e perciò della formazione delcapitalismo industriale e finanziario che nona).
L'Italia non ha una disciplina organica dei gruppi; la disciplina vigente si limita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] organismi viventi come, per esempio, la composizione chimica di vari tessuti organici, il trasporto interno degli zuccheri nell'organismo, la trasformazione di tali sostanze organiche paesi poveri. Il ruolo delcapitale intellettuale e della ricerca ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] organi di amministrazione delle società quotate che fanno ricorso al mercato delcapitale di struttura e composizione dell’organo di controllo si registrano nel 1998 importanti novità rispetto alle originarie previsioni del codice del 1942. L’art ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di capitali notevoli e possono ridurre il rischio delcapitale proprio sarebbe vincolato a scegliere una composizionedel portafoglio che assicuri, in ogni disciplina, in una visione unitaria e organica dell'intermediazione in valori mobiliari, il ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...