LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] della capitale siciliana che nel 1636 dirigerà la cappella musicale palatina. Francesco morì a Palermo l'8 maggio 1637 vengono citati sono previsti in legno e spesso tappati.
La composizione fonica di base per strumenti di 8 piedi risulta costituita ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] al nonno Nicolao, l'unico componente della famiglia Dorati di cui si conoscano delle composizioni. Si ritiene che Girolamo abbia ricevuto una solida educazione musicale e fu senz'altro dotato di un notevole talento dal momento che riuscì, a soli ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] del marchese Flavio Chigi Zondadari) il C. venne avviato ad un severo stile di composizione "fondato su le buone regole".
Nel 1713, trasferitosi a Roma per studiarvi il locale stile musicale, ebbe come maestri G.O. Pitoni e B. Gaffi: quattro anni più ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] un andamento scorrevole, "naturale", che offre confronti con composizioni canoniche coeve di Q. Colombani, A. Caldara e una giovane donna (la Musica, o piuttosto la Didattica musicale) in paesaggio arcadico, che scrive note su un codice oblungo ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] . Nato a Vicenza il 6 ag. 1880 da Antonio e Antonietta Ghisalberti, intraprese gli studi musicali sotto la guida del padre dedicandosi presto alla composizione di musica sacra e operistica. Presentò diversi lavori teatrali a Vicenza: Studenti, Ruth ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] L. Hugues, pp. 12, 149 s.). Abbandonata rapidamente l'attività concertistica, l'H. si dedicò alla composizione, scrivendo moltissimi lavori musicali di ogni genere: sonate, scherzi, capricci, concerti e pezzi originali, fantasie su temi di opere di A ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] e matematico appartenente all'Ordine dei minori), si recò in Germania per proseguire gli studi musicali nel 1895 ottenne infatti il diploma in composizione presso la Kirchenmusikschule di Ratisbona a pieni voti e con lode.
L'esperienza tedesca giocò ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] Lalli e del vicedirettore L. Mozart. Fattosi presto apprezzare per alcune composizioni sacre e per le opere teatrali, ottenne l'incarico di riorganizzare la vita musicale di Salisburgo. Nominato direttore del teatro e divenuto membro della compagnia ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] nel ms. Egerton, 3051 Son tornato e lui el sa. Il dato più significativo è che tutte le composizionimusicali tramandate dai testimoni manoscritti si ritrovano nelle edizioni a stampa, fino al sesto libro petrucciano: dopodiché la tradizione è ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] al periodico tradizionalista Napoli musicale), per la musica tedesca e per R. Wagner, in particolare, lo spinse a rifiutarsi di dirigere, nei citati concerti del 1875, l'ouverture del Tannhäuser; mentre la composizione di Napoli di carnevale ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...